Ing. Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni
docente: prof. Angelo Farina
E-MAIL: farina@unipr.it
Internet:HTTP://pcfarina.eng.unipr.it oppure
HTTP://pcangelo.ramsete.com
Ricevimento studenti: lunedi 10:30 12:30 (sconsigliato: meglio la posta
elettronica)
Telefono: 0521 905854 (risponditore telefonico) (sconsigliato)
Fax: 0521 905705
Clicka qui per accedere alla pagina relativa
all'A/A 1999-2000
Clicka qui per accedere alla pagina relativa all'A/A
2000-2001
Contenuti
1) Termodinamica: 32 ore
2) Fluidodinamica: 14 ore
3) Trasmissione del calore: 24 ore
4) Acustica ed elettroacustica: 28 ore
I links all'elenco delle singole lezioni verranno aggiornati man mano.
- 1) Trascrizione n. 1 lezione in videoscrittura.
All'inizio di ciascuna lezione vengono distribuite alcune etichette autoadesive per floppy
disk, su cui viene indicato nome, cognome e n. di matricola dello studente, data della
lezione e viene apposta la firma del docente. Lo studente dovr� preparare un documento
informatizzato, redatto con Word per Windows o compatibile (purch� venga prodotto un file
in formato RTF o HTML), contenente la trascrizione della lezione assegnata, inclusiva di
disegni, grafici, tabelle, figure, etc. Il tutto correttamente impaginato secondo le
istruzioni disponibili. Lo
studente dovr� consegnare il dischetto contenente il proprio documento, con applicata
l'etichetta autoadesiva di cui sopra, almeno 15 giorni prima della data d'esame prescelta,
e possibilmente il pi� presto possibile, in modo che i testi vengano resi disponibili su
questo sito Internet a vantaggio di tutti gli altri studenti. A seconda della cura con cui
ciascun documento sar� stato realizzato, verranno assegnati da 1 a 5 punti ai fini del
superamento dell'esame. Il punteggio assegnato viene evidenziato sulla pagina Internet
contenente l'elaborato prodotto da ciascuno studente.
- 2) Prova scritta: 4 esercizi con svolgimento numerico, di cui uno per
ciascuno dei 4 argomenti principali del programma, con dati di calcolo personalizzati a
partire dal n. di matricola, correzione puramente numerica, tempo max 2 ore. Si pu�
portare qualunque testo, appunti, calcolatrici, computer, tavole, etc. . Non si
pu� parlare
- Pena il ritiro immediato dell'elaborato. Ciascun esercizio
assegna 6 punti: se il risultato numerico � giusto, a meno di una tolleranza di calcolo
del +/- 5%, il punteggio viene assegnato, altrimenti no. In sede di correzione non ha
alcuna rilevanza se l'esercizio � stato svolto solo in parte, o se � stato svolto per
intero ma si � sbagliato nell'impiego della calcolatrice, o se sono stati assunti dati di
ingresso errati: un ingegnere dave "dare i numeri" giusti, e non ci sono scuse.
- 3) Domanda orale (teoria, alla lavagna). Si viene ammessi all'orale solo se si �
gi� sicuri di superare l'esame, quindi se la somma dei punti conseguiti nelle parti 1) e
2) arriva perlomeno a 18. In pratica, quindi, occorre aver fatto giusti almeno 3 esercizi
su 4, in quanto con due esercizi pi� il documento Word si arriva solo al massimo a 17
punti. La domanda orale verte solitamente sull'argomento in cui eventualmente � stato
errato il 4� esercizio, altrimenti � su un argomento a scelta dello studente (se ha
fatto giusti tutti 4 gli esercizi). Non pu� per� coincidere con il contenuto trattato
nell'elaborato Word di cui al punto 1). Si tratta in pratica di emulare una
"lezione" di 10 minuti, durante la quale lo studente deve non solo dimostrare di
conoscere l'argomento da spiegare, ma anche di avere sufficienti doti comunicative e
capacit� di presentazione. Non � prevista alcuna interazione con il docente, che una
volta assegnata la domanda non interagisce pi� in alcun modo, e si limita poi a valutare
il risultato della presentazione. La domanda orale assegna da 0 a 6 punti.
- Nel caso in cui la somma dei punteggi conseguiti ai punti 1), 2) e 3) superi 30
trentesimi, � automatica l'assegnazione del 30 con lode. La lode pu� tuttavia venire
assegnata anche a chi abbia raggiunto il 30 esatto, ma abbia dimostrato particolare
padronanza della materia e brillante capacit� espositiva.
- 28/01/99 ore 9 sede didattica
- 18/02/99 ore 9 sede didattica
- 17/06/99 ore 9 sede didattica
- 01/07/99 ore 9 sede didattica
- 22/07/99 ore 9 sede didattica
- 09/09/99 ore 9 sede didattica
- 15/10/99 ore 9 sede didattica
A partire dall'A/A 1998/99 non esiste pi� un libro di testo ufficiale per il
corso, sebbene alcuni testi "classici" vengano tuttora consigliati agli studenti
ai fini di eventuali approfondimenti.
Viene invece realizzata, con la collaborazione degli studenti stessi, una
raccolta di dispense informatizzata, consultabile via Internet su questo sito. Durante
l'A/A 1998/99 tale raccolta sar� inevitabilmente frammentaria e poco attendibile, ma gi�
a partire dall'anno successivo essa diverr� un riferimento sicuro, disponibile gi�
all'inizio del corso.
Sebbene la collaborazione alla redazione delle dispense informatizzate non sia
obbligatoria per il superamento dell'esame, essa costituisce l'occasione per gli studenti
di incrementare il loro punteggio, e nello stesso tempo di impadronirsi di tecniche
basilari per la successiva professione, quali la dattiloscrittura informatizzata, il
disegno elettronico, l'utilizzo di scanner o altri sistemi di cattura delle immagini da
testi o riviste, etc.
Le istruzioni
per la redazione delle dispense informatizzate sono disponibili via Internet, o possono
venire richieste al docente su dischetto nel caso di impossibilit� di accesso alla rete:
� sufficiente consegnare allo stesso un dischetto vuoto e formattato, ed alla successiva
lezione esso verr� restituito con il file .DOT contenente le istruzioni stesse.
Le DISPENSE sono consultabili direttamente
via rete o scaricabili.
Back to Top
Propedeuticit� e testi consigliati
Si consiglia di affrontare l'esame di Fisica Tecnica solo dopo aver superato i seguenti
esami degli anni precedenti:
- - Fisica I
- - Analisi Matematica I
- - Analisi Matematica II
I testi CONSIGLIATI per la preparazione dell'esame sono:
- A. COCCHI: Termofisica per Ingegneri - Ed. Petroni, Bologna
- E. ZANCHINI: Termodinamica (Pitagora, Bologna 1993), a partire dal capitolo 8,
escludendo il capitolo 10 ed i paragrafi 19.1 e 19.2 del capitolo 19.
- F. KREITH: Principi di trasmissione del calore - Liguori Editore
E' inoltre INDISPENSABILE per affrontare la prova scritta procurarsi il seguente
materiale di consultazione:
- Tabelle delle propriet� termodinamiche dell'acqua e vapore d'acqua
- Tabelle delle propriet� termodinamiche dell'aria
- Tabelle delle propriet� termofisiche di vari materiali (metalli, isolanti, mat. da
costruzione, etc.)
- Diagramma termodinamico del vapore d'acqua (p-v oppure T-s)
- Diagramma Psicrometrico
- Diagrammi dei gas reali (fattore di compressibilit�, entalpia, entropia)
- Diagramma di Moody (perdite di carico nei condotti)
- Tabella delle perdite di carico localizzate
- Tabelle per il calcolo dei coeff. di convezione in vari casi geometrici (formule del n.
di Nusselt)
- Propriet� termiche dei materiali (conducibilit�, viscosit�, calore specifico,
densit�).
- Audiogramma normale di Fletcher & Munson (norma ISO 226)
- Tabella della ponderazione "A"
Non tutto il materiale suddetto � reperibile nei tre testi di cui sopra.
Si rammenta che durante la prova scritta � vietato parlare, e che NON
verranno forniti fra i dati dei problemi i valori di grandezze rilevabili dal materiale di
consultazione di cui sopra.
Per favore comunicate con me via E-Mail
per ogni necessit� di chiarimenti o per suggerimenti
Copyright � Angelo Farina - riproduzione vietata senza autorizzazione.
Ultima revisione: 29/09/00