Corso di Applied Acoustics (6 CFU) - Lista progressiva delle lezioni

Anche nell'anno accademico 2015/2016 il corso è formalmemte tenuto in Inglese
Clicka qui per accedere alla versione inglese di questa pagina

Studenti di Tecniche della Prevenzione, fate Click Qui per istruzioni

Corsi di Laurea Magistrale: Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica

Corsi di Laurea Triennale: Ingegneria Civile ed Ambientale ed Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Triennale: Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro


Orario:   Venerdì 14.30-18.30

Inizio delle Lezioni: 02/10/2015

Docente: prof. Angelo Farina

E-MAIL: farina@unipr.it

Sito Web: http://pcfarina.eng.unipr.it/ or http://www.angelofarina.it/

Orario di Ricevimento: Friday, 10:30 to 12:30 - palazzina 7 (non raccomandato - meglio usare l'Email).

Attenzione!!! Nel periodo 29/02/2016 - 10/06/2016 l'orario di ricevimento è temporaneamente spostato al Giovedì dalle 10.30 alle 12.30.

Telefono: 0521-905854 (non raccomandato)

Contenuti

 

Introduzione

Il corso di Acustica Applicata e' un corso introduttivo ad un settore scientifico e tecnologico in rapidissimo sviluppo, che offre grandi potenzialità occupazionali, e che coinvolge aree disciplinari apparentemente molto diverse: architettura, ingegneria strutturale, fisiologia, psicologia, statistica, fisica, elettronica, meccanica delle vibrazioni, fluidodinamica, elaborazione numerica del segnale, telecomunicazioni, elettronica, misure, igiene del lavoro, musica, musicologia, realtà virtuale.

Ovviamente in un corso di 6 CFU si riesce a fornire solo la base metodologica della materia, che deve essere poi approfondita in ulteriori corsi, quali i Corsi per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, oppure Master Universitari disponibili presso alcune Università italiane (ad esempio Perugia, Napoli, Firenze, Roma), o addirittura a corsi di laurea appositi (questi solitamente all'estero, ma in Italia va segnalato il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria e Design del Suono del Politecnico di Milano, con didattica completamente in lingua inglese, erogato presso il Polo di Como).

Stante la sua natura multidisciplinare e trasversale, il Corso di Acustica Applicata e' frequentato da studenti di vari corsi di laurea (praticamente tutte le branche di Ingegneria, ma partecipano anche alcuni allievi di Architettura, e si avvalgono di questo corso anche gli allievi del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per i quali e' obbligatoria la frequenza solo alla prima parte del corso, con esclusione della parte finale dedicata alle applicazioni elettroacustiche e musicali).

Per gli studenti di tutte le branche di Ingegneria questo e' un corso chiave, praticamente costituisce l'unica occasione di vedere (o meglio, sentire) applicate le tecniche imparate in corsi precedenti, in cui vengono impartiti i fondamenti puramente teorici delle moderne metodiche matematiche avanzate. Quando i "numeri" si trasformano in suoni, procedimenti matematici astrusi e di difficile assimilazione divengono rapidamente immediati e chiarissimi, e le possibilita' offerte dai sistemi di "editing" sonoro su PC, utilizzate ampiamente nel corso sia in fase di didattica frontale, sia durante le esercitazioni di laboratorio, rendono possibile ascoltare immediatamente (solitamente in tempo reale) gli "effetti" di filtri o altri dispositivi (compressori, gate, convolutori, denoising, etc.).

Stanti gli interessi scientifici del docente, il corso copre sia le tematiche "standard" di patrimonio comune a tutte le branche ingegneristiche e igienistico/sanitarie (anche in funzione dell'attuale esteso quadro legislativo vigente in materia edilizia, ambientale e del lavoro), sia i temi piu' specifici relativi all'acustica delle sale da spettacolo, alla produzione audio in campo musicale e tele/cinematografico, agli strumenti musicali, ai sistemi di registrazione e riproduzione sonora ad alta fedeltà (1D), surround (2D) e tridimensionali (3D).

ESEMPIO:

Molti studenti universitari non capiscono bene il significato fisico degli operatori "derivata" ed "integrale" applicati ad una funzione. I docenti di matematica tendono a dare spiegazioni "grafiche", quali "la derivata e' la pendenza di una curva" oppure "l'integrale e' l'area sottesa sotto una curva". Queste spiegazioni lasciano il tempo che trovano per chi e' privo delle capacita' di visualizzazione grafica necessarie a trasformare tali concetti in immagini, e/o tali immagini in comprensione di cosa accade alla funzione che viene derivata o integrata.

In acustica, le operazioni di derivazione o integrazione modificano lo spettro di un suono. In particolare, la derivazione esalta le alte frequenze (fa crescere il livello sonoro di 6dB/ottava). Al contrario, l'integrazione esalta le basse frequenze. Ecco qui un esempio, che consente di "ascoltare" una derivata ed un integrale applicati ad una registrazione di voce umana:

Original.mp3

Differentiated.mp3

Integrated.mp3

Una presentazione piu' estesa di questo argomento e' sviluppata in questa pagina web, in Inglese


Programma del corso  

  • Acustica Fisica: definizione delle grandezze, meccanismo di propagazione di perturbazioni meccaniche in un mezzo elastico: pressione sonora, velocita' delle particelle, velocita' dell’onda sonora. Equazione delle onde acustiche.
  • Acustica Energetica: la propagazione del suono vista come trasporto di energia. Definizione di Intensita' Acustica e Densita' dell’Energia. Energia attiva e reattiva, campi sonori propaganti e stazionari. La velocita' dell’energia acustica ed il rapporto (o indice) di reattivita'.
  • Psicoacustica: meccanismi fisiologici e psicologici della percezione del suono da parte dell'uomo. La scala logaritmica dei decibel (dB), operazioni elementari su grandezze espresse in dB. Curve di ponderazione in frequenza, tecniche di valutazione della sonorita' (loudness), analisi in frequenza a banda costante, a banda percentuale (ottave, etc.), in bande critiche (bark). Fenomeni di mascheramento nel tempo e nella frequenza. Utilizzo della psicoacustica per la codifica "lossy" e "lossless" del segnale audio con elevata riduzione del "bitrate" necessario (MP3, WMA, AAC, FLAC, OGG, etc.).
  • Propagazione del suono: onde piane, onde sferiche, onde stazionarie. Fenomeni di riflessione ed assorbimento. Riflessione speculare e diffusa. Definizione del coeff. di assorbimento acustico e del coeff. di scattering. Tecniche di misura del coeff. di assorbimento e del coeff. di scattering.
  • Propagazione in ambiente esterno: assorbimento del terreno, effetti del gradiente di temperatura e del vento, assorbimento dell’aria, schermatura da parte di ostacoli. Le relazioni di Maekawa e di Kurze-Anderson per il dimensionamento delle schermature antirumore.
  • Propagazione in ambiente chiuso: il fenomeno delle riflessioni multiple, campo riverberante in regime stazionario. Formula del campo riverberante e del campo semi-riverberante. Fenomeni transitori all’accensione e allo spegnimento di una sorgente sonora: la coda sonora, la risposta all’impulso di un ambiente, l’integrazione all’indietro di Schroeder. Definizione del tempo di riverberazione e delle altre grandezze acustiche relative ai transitori temporali. Formule di Sabine per la stima del tempo di riverberazione. Il coeff. di assorbimento acustico apparente, e sua misurazione mediante prove in camera riverberante.
  • Propagazione attraverso le strutture edilizie: isolamento dei divisori, dei serramenti, isolamento del rumore di calpestio. Tecniche di misura e legislazione italiana.
  • Elettroacustica: trasduttori (microfoni, altoparlanti). Dispositivi per il processamento analogico e digitale del segnale acustico: amplificatori, equalizzatori, riverberi, compressori, etc.. Applicazioni in campo audio/elettronica, in campo di sistemi di telecomunicazioni e di broadcasting, all’industria discografica e dello spettacolo, all’industria automotive, aereonautica e navale.
  • Tecniche di simulazione numerica della propagazione del suono: modelli agli elementi finiti, boundary elements, ray tracing, beam tracing. Utilizzo di programmi di simulazione, con esercitazione pratica in laboratorio. 
  • Strumentazione ed apparecchiature per misure acustiche: fonometro, analizzatore di spettro, sistema di misura delle risposte all’impulso. Strumentazione virtuale su PC, software per misure acustiche, con esercitazioni pratiche in laboratorio.
  • Elaborazione numerica del segnale acustico: dalla teoria generale ad applicazioni pratiche su PC. L’auralizzazione, la realta' virtuale acustica. Cenni alle moderne applicazioni nel campo dell’industria dello spettacolo e discografica, e a futuri utilizzi in tempo reale per applicazioni “live”. I “plugins” per la generazione numerica di effetti acustici; filtri FIR ed IIR, convoluzione veloce, calcolo di filtri numerici inversi, cancellazione attiva del suono.
  • The Hour of Code: programmazione con linguaggi tradizionali (Javascript, Visual Basic) e in ambiente grafico (Plogue Bidule).
  • Misura delle risposta all'impulso e degli altri principali parametri acustici utilizzando il programma Aurora, simulazione numerica del campo sonoro entro un locale ed all'aperto facendo impiego di due programmi di calcolo (Ramsete, Disia).

Back to Top


Approccio Didattico "flipped classroom"

A partire dall'anno accademico 2014-2015 il metodo della "Classe Capovolta" (Flipped Classroom) è stato sperimentato per la prima volta. A valle di tale applicazione sperimentale, nel corso del corrente anno accademico verranno apportate alcune modifiche.

Il metodo "flipped classroom" e' basato principalmente sul lavoro a casa da svogere PRIMA di ciascuna lezione in classe -  ma in realta' non c'e' alcuna lezione! L'attivita' in classe e' fatta di esperimenti, approfondimenti, esercizi ed un test finale "on line", che ha principalmente scopi didattici, ma che serve anche come metodo di valutazione dei progressi individuali: deve comunque essere compreso che quest'ultimo è solo un effetto secondario, e non è lo scopo principale dei test in classe.

Gli studenti tendono a dare priorità alla valutazione, e considerano più importante prendere un buon voto che imparare davvero la materia. Questo ovviamente è errato, il voto finale non lo scopo, esso è, come i test in clase, solo uno strumento didattico, impiegato al fine di raggiungere il solo vero scopo finale, che è quello di fare si' che ogni studente impari quanto più possibile il contenuto del corso, ed acquisisca abilità e competenze nell'utilizzo lavorativo di questa materia.

Il metodo "flipped classroom" esaspera questa concezione, che spesso non è resa chiara agli studenti. Per anni, essi vengono ingannati nel credere che lo scopo finale sia passare ogni esame con un buon voto. Questo è invero un metodo che funziona nei corsi con didattica tradizionale, costringendo gli studenti a studiare ed applicarsi per passare l'esame e prendere un bel voto. Nella "flipped classroom", invece, può succedere che gli studenti che si applicano di più prendano alla fine un voto più basso degli studenti che si fanno "trainare"dai colleghi.

Se il voto fosse stato lo scopo reale, questo potrebbe essere considerato ingiusto, ed infatti molti studenti spesso si lamentano del "punteggio iniquo" dato a colleghi che "si sono applicati di meno".

Ma alla fine il metodo della "flipped classroom" induce un generale miglior livello di apprendimento e maggiori capacità operative per un grande numero di studenti, come è stato dimostrato da una serie di valutazioni comparative alla cieca fra classi "normali" e "rovesciate". E poichè il voto, in realtà, è solo uno strumento didattico, e non ha nessun valore reale, bisogna accettare che quanto su esposto è in realtà comunque onesto: è giusto che gli studenti più bravi e più dotati aiutino i colleghi che hanno maggiori difficoltà, anche se alla fine questo si tradurrà in un voto più alto per i secondi. Nulla garantisce di raggiungere la piena comprensione di una materia come doverla spiegare a colleghi più stupidi. Ed è una sana lezione di vita vederli poi passare avanti, premiati con un voto più alto...

Il metodo didattico "flipped classroom" si avvale delle registrazioni audio-video delle lezioni effettuate nel corso degli anni precedenti. Ci si aspetta che, prima di ogni lezione, gli studenti scarichino e guardino le registrazioni, che forniscono le basi teoriche per ogni lezione. Ovviamente questo richiede un tempo totale piu' che doppio, in confronto ad un corso tradizionale: per ciascuna unita' didattica di 4h, lo studente deve dedicare circa 3 ore all'ascolto delle registrazioni audio-video, 2 ore allo studio degli appunti e delle presentazioni Powerpoint, e poi ovviamente deve partecipare alle attivita' in classe (3.5 h): cosi' ogni unita' didattica richiede un minimo di 8.5h anziche' 4h. Tuttavia, in questo modo ogni studente e' libero di prendersi il suo tempo per ascoltare le lezioni e studiare il materiale scaricato...

Ciò significa anche che le spiegazioni teoriche saranno ridotte al minimo in classe, solo un richiamo molto veloce, all'inizio di ogni lezione. La maggior parte del tempo sarà speso facendo esercizi o attività pratiche (registrazioni sonore, misurazioni acustiche, e così via). Ogni lezione si completerà con un test in classe, dove ogni studente mette alla prova quanto ha studiato prima della lezione, di quanto ha capito quel che viene fatto in classe e quanto bene riesce ad applicare la teoria nell'uso pratico.

Durante l'attivita' in classe (e dunque anche durante il test in classe) sarà possibile lavorare con i metodi tradizionali (penna, carta, calcolatrice); tuttavia ogni studente è caldamente incoraggiato a portare in classe il suo dispositivo di personal computing (laptop, tablet, smartphone), dotato di connessione WiFi alla rete di Ateneo o di accesso diretto ad Internet . Tale dispositivo sarà utile per svolgere le attività pratiche (misurazioni acustiche, calcoli), a condizione che il software adatto sia installato.

Durante le attività in classe gli studenti saranno incoraggiati a cooperare tra di loro: non è un esame, in cui è vietato copiare! Anche l'interazione con il docente sarà informale e bidirezionale, l'attività di classe ha poco a che fare con una lezione tradizionale "frontale", dove l'insegnante parla e gli studenti ascoltano (o dormono) ...

Ci sono alcune regole per i test in classe:

  1. I dati di ingresso dei problemi numerici di solito dipendono dalle 6 cifre del numero di matricola , che sono "etichettate" in sequenza (ABCDEF). Ad esempio , se il numero di Matricola è 123456, allora A = 1 , B = 2 , ecc - un tipico dato di ingresso potrebbe essere : L=100+F*2 dB , che si traduce in L=112 dB se F era 6. In alcuni casi due cifre sono impiegate come un singolo numero: L=100+EF dB risulta in L=156 dB , se E era 5 ed F era 6. Si prega di notare che non è la stessa cosa di L=100+E*F dB , che si tradurrebbe in L=130 dB .
  2. La valutazione del risultato è molto rigida, poiche' viene effettuata per mezzo di un foglio Excel. Quindi i risultati devono essere inseriti MOLTO ESATTAMENTE: il numero deve essere scritto con il punto decimale (non con una virgola) , e con il corretto numero di cifre decimali  (solo una, per i valori in dB) ; poi ci deve essere uno spazio, e, infine, l'unità SI corretta (con la corretta scrittura minuscola/maiuscola) . Esempi: 93.5 dB(A) - 340.321 m/s - 5.68E-6 W/m2 - notare che il numero deve aderire alla notazione Excel (inglese).
  3. In caso di problemi sui punteggi ottenuti, lo studente deve chiedere spiegazioni via E-mail, e non durante l'attività in classe.

Il premio finale e' quello di evitare l'esame scritto tradizionale per un numero (possibilmente elevato) di studenti che prendono parte ad una "larga percentuale" delle lezioni in classe ed ottengono un punteggio "sufficientemente elevato"  durante i test in classe. Non è possibile definire in anticipo le "soglie" reative al numero minimo di presenze ed al punteggio minimo per raggiungere l'esenzione dall'esame scritto: questi valori verranno calcolati solo alla fine del corso, sulla base dell'analisi statistica ed applicando una ponderazione non lineare dei risultati dei singoli test. Non è di alcuna utilità avanzare richieste riguardo i valori di tali "soglie", visto che è praticamente imposisbile stimarli in anticipo: dunque tali richieste verranno semplicmeente ignorate.

Sfortunatamente l'approccio "flipped classroom" comporta difficoltà per le persone che non possono partecipare alle lezioni.

Poiché si tratta di un corso opzionale per la maggior parte degli studenti, coloro che non possono frequentare le lezioni sono calorosamente invitati a scegliere un corso opzionale diverso! Lo stesso invito vale per chi non gradisce l'approccio "flipped classroom", che non capisce un acca di Inglese, o che non è disposto a collaborare con i compagni durante i test in classe.

Back to Top


Metodo di esame

Il metodo di esame rimane quello classico: prova scritta, basata su esercizi, e prova orale, basata su teoria. Questo metodo di esame è lo stesso applicato negli ultimi 7 anni, senza cambiamenti.

Tuttavia, grazie ai test in classe,un certo numero di studenti può venire esentato dalla prova scritta d'esame.
 

Prove intercorso ed esenzioni

  • Un primo gruppo di studenti che hanno conseguito un punteggio compreso fra 27 e 30 punti saranno completamente esentati dall'esame scritto, e faranno solo un rapido test orale. Esso può portare solo ad un miglioramento del voto, o al peggio lasciarlo inalterato, ma il punteggio non può venire ridotto. Comunque, se lo studente non risponde di peso, oppure, ancor peggio, fornisce risposte completamente errate, verrà respinto ed invitato a ritornare almeno due settimane dopo a sostenere una nuova prova orale "veloce".
     
  • Un secondo gruppo di studenti, di maggiori dimensioni, costituito da coloro che hanno ricevuto un punteggio compreso fra 22 e 26 punti con i test in classe, possono svolgere una nuova prova scritta, allo scopo di incrementare il voto di partenza per l'esame orale: nel caso questa nuova prova scritta porti ad un esito peggiore dei test in classe, sarà comunque possibile riutilizzare il voto dei test in classe come voto di partenza per l'esame orale. In sostanza, non c'è alcun rischio a rifare lo scritto. Conseguentemente, ci si attende che gran parte di questi studenti preferirà ripetere la prova scritta, in modo da migliorare il loro voto di partenza e mostrare il loro grado di conoscenza della materia. L'esame orale sarà facile e breve per chi rifà lo scritto, esattamente come per gli studenti del primo gruppo, anche se la nuova prova scritta non ha portato alcun miglioramento al voto. Mentre inevitabilmente dovrà essere più lungo ed approfondito per chi si presenta direttamente all'orale senza tentare di migliorare il voto dello scritto, e la "normale" metrica di valutazione verrà impiegata, per cui il voto può scendere anche di 5 punti in caso di orale insoddisfacente.
     
  • Un terzo gruppo di studenti che hanno ricevuto un punteggio compreso fra 18 e 21 punti con i test in classe debbono necessariamente sostenere l'esame scritto prima di essere ammessi alla prova orale, in modo da avere un voto di partenza iniziale possibilmente più alto. Comunque, nel caso la prova scritta abbia un esito peggiore del voto conseguito con i test in classe, quest'ultimo voto può venire "recuperato" ed utilizzato come voto di partenza per l'esame orale. In ogni caso questi studenti fanno l'esame orale "completo", e conseguentemente esso può portare ad una riduzione del voto sino a 5 punti.
     
  • Tutti i vantaggi conseguiti grazie ai test in classe dai suddetti tre gruppi di studenti permangono per l'intero anno accademico 2015/2016, quindi sino all'ultimo appello della sessione primaverile del 2017. Essi permangono inoltre anche in caso di bocciatura o di non accettazione del voto finale.
     
  • Per i rimanenti studenti, con voto finale inferiore a 18, l'esito dei test in classe diventa irrilevante; l'esame è quello tradizionale, descritto nel seguito, e suddiviso in due parti: alcuni esercizi scritti da risolvere numericamente, seguiti da un esame orale sulla teoria. Occorre prendere almeno 15 punti allo scritto per essere ammessi all'orale.

 

Esame scritto

Anzitutto bisogna essere presenti all'appello, che viene effettuato alle 09.00 esatte, e firmare il foglio di presenza. Anche chi deve fare solo l'esame orale deve comunquepresentarsi in clase entro le 09.00 e firmare il foglio presenza durante l'appello. In caso contrario, l'esame non potrà venire verbalizzato ed andrà ripetuto all'appello successivo. Chi arriva tardi all'appello perde l'occasione di fare l'esame.

Gli esercizi scritti sono da completare in un tempo limite di un'ora, in genere a partire dalle 9.15, subito dopo il termine delle procedure di appello e firma. Dopo pochi minuti per la correzione degli esercizi, iniziano gli esami orali  (in genere intorno alle 10.30).

Per l'esame scritto, è necessario che lo studente porti una penna e una calcolatrice tascabile, così come grafici, tabelle, appunti, dispense, ecc ... 

Durante gli esercizi scritti è possibile impiegare tutto il materiale sopra descritto, inclusi dispense o manuali; invece, durante l'interrogazione orale finale, lo studente non può consultare i suoi appunti o libri, ma può ancora utilizzare grafici e tabelle - così si consiglia di tenerli separati dagli appunti.

L'utilizzo di computer, tablet, smartphone o simili è severamente vietato durante gli esami.

Se lo studente ha con se tali dispositivi, compresi telefoni cellulari o smartphone, essi debbono essere tenuti spenti (non solo in standby) durante tutta la durata dell'esame.
Chi viola questa regola sarà immediatamente espulso dall'aula e di conseguenza respinto, anche se non sta usando il dispositivo.

Eccezione a questa regola è consentita solo per gli studenti con difficoltà di apprendimento certificate (DSA), che sono invitati a contattare il docente prima dell'esame, possibilmente via e-mail o di persona, senza bisogno di passare attraverso il servizio DSA "Le Eliche".

Per gli esercizi scritti, ogni studente riceve due fogli: il modulo di esame, che contiene il testo dei problemi ed in cui ci sono gli spazi per la scrittura dei risultati, e un foglio "protocollo" a 4 facce, in cui lo studente dovrebbe scrivere chiaramente i passaggi richiesti per ottenere le soluzioni. Entrambi i fogli devono riportare, sin dall'inizio dell'esame, nome, cognome e matricola di ogni studente. E' vietato scrivere su altro che il foglio "protocollo": se un foglio "protocollo" non è sufficiente, ulteriori fogli possono essere richiesti all'esaminatore. Tutti i fogli "protocollo" devono essere restituiti insieme al modulo d'esame. 

Gli esercizi scritti in genere forniscono un punteggio massimo di 30 punti. Almeno 15 punti sono necessari per passare l'esame scritto ed essere ammessi alla successiva interrogazione orale.

Almeno un esercizio scritto è sempre obbligatorio, anche per gli studenti che fanno l'esame durante le ore di ricevimento (vedere più avanti). 

Per la preparazione ottimale agli esercizi, è fortemente sconsigliato di "studiare" la soluzione dei problemi già risolti.

L'unico modo per allenarsi correttamente è cercare di risolvere i problemi senza alcuna conoscenza preliminare della soluzione corretta. Per questo, può essere utile per scaricare il testo dei problemi che sono stati impiegati negli anni passati, che può essere scaricato qui:

   Vecchi Testi di Esame
 

 

Esame orale

Ogni prova orale è in genere più breve di 15 minuti. Nella maggior parte delle sessioni di esame, visto che gli orali iniziano verso le 10.30, tutti gli studenti sono esaminati prima di pranzo. Solo quando il numero di studenti è molto grande, alcuni di loro saranno esaminati nel pomeriggio. Non è generalmente consentito di fare l'esame orale in un giorno diverso dallo scritto, e dunque lo studente dovrebbe essersi addestrato per sostenere entrambe le parti dell'esame nella stessa giornata (eccetto il caso di esenzione dalla prova scritta, descritto in precedenza). 

E 'sempre obbligatorio rispondere in modo soddisfacente ad almeno una domanda orale, anche per gli studenti che hanno superato gli esercizi scritti con punteggio massimo.

La valutazione della prova orale, che di solito è positiva, in alcuni casi può fornire un punteggio negativo, riducendo il punteggio ottenuto nella parte scritta. Tipicamente è disponibile una valutazione incrementale positiva o negativa di +/- 5 punti. Solo in casi molto eccezionali, questa gamma può essere ampliata a +/- 10 punti, sulla base della sola valutazione dell'esaminatore.  E, indipendentemente dalla somma dei punteggi, se l'esame orale è giudicato insoddisfacente, lo studente può sempre essere respinto

Così gli studenti devono allenarsi per sostenere anche un formale esame orale, e sono scoraggiati ad allenarsi solo sugli esercizi. Si prega di notare che nell'esame orale è considerata una risposta soddisfacente anche se viene data solo una risposta minima, a condizione che lo studente provi di conoscere e usare la corretta terminologia (vocabolario tecnico) associata alle grandezze fisiche, e di conoscere le relative definizioni, significato fisico e unità di misura. Non è richiesto di memorizzare formule complesse o valori numerici, lo studente può consultare le sue tabelle di formule e valori durante la prova orale. Al contrario, è ben apprezzato essere dotati di un buon set di tabelle e grafici, e dare prova di essere in grado di recuperare rapidamente le informazioni richieste. Durante la prova orale non è di solito necessario fare calcoli numerici: tuttavia è sempre utile tenere la calcolatrice portatile a portata di mano. 

Gli studenti dei corsi di Ingegneria sono tenuti ad utilizzare l'Inglese sia per le parti scritte che orali dell'esame, anche se hanno seguito il corso negli anni precedenti, quando era chiamato "Acustica Applicata" e svolto in Italiano. 

Per la preparazione ottimale agli esami orali, gli studenti sono incoraggiati ad assistere alla sessione precedente di esami.


Back to Top


Date degli esami

Date

Day

Hour

Place

29/01/2016

Friday 9.00 Aula A1

19/02/2016

Friday 9.00 Aula A1

01/04/2016

Friday 9.00 Aula

01/07/2016

Friday 9.00 Aula

15/07/2016

Friday 9.00 Aula

16/09/2016

Friday 9.00 Aula

30/09/2016

Friday 9.00 Aula

Attualmente, il software Easytest non permette di pianificare le date d'esame e le aule con largo anticipo, così gli studenti sono pregati di essere pazienti, e non stressare l'insegnante chiedendo quando saranno le date d'esame. Questo è attualmente al di fuori del controllo del docente, e tali richieste sono assolutamente inutili.

Gli studenti sono semplicemente invitati a controllare questa pagina web spesso, quando le date sono fissate, esse saranno pubblicate immediatamente qui. In ogni caso, l'insegnante non risponde alle richieste di fissare esami aggiuntivi o appelli straordinari, in quanto è possibile fare esami ogni settimana, durante le ore di ricevimento, come spiegato di seguito.

Back to Top


Verbalizzazione elettronica degli esami

A partire da gennaio 2015, la procedura standard per verbalizzare gli esami durante gli appelli ufficiali sopra indicati è la modalità elettronica, utilizzando ESSE3  (https://unipr.esse3.cineca.it).

Questo significa che ciascuno studente deve obbligatoriamente iscriversi all'appello su ESSE3. E per fare ciò, lo studente deve necessariamente avere un piano di studio approvato e deve aver compilato il questionario di valutazione di questo corso.

Gli studenti che non riescono ad iscriversi all'appello su ESSE3 non sono autorizzati a fare l'esame: in nessun caso il docente potrà effettuare una verbalizzazione cartacea o aspettare a verbalizzare l'esame sino alla sessione successiva. Si prega di contattare la segreteria didattica (ex Presidenza, sede didattica) per problemi con ESSE3, e non il docente, che non ha alcun controllo su tale sistema.

Per essere più chiari: anche se la segreteria dice che non possono risolvere il problema e di contattare il docente, questo non significa che il docente possa accettare studenti che non si sono regolarmente iscritti tramite ESSE3 agli appelli ufficiali. In questi appelli, causa il largo numero di esaminandi, è possibile solamente effettuare la registrazione elettronica, e questo richiede inevitabilmente che gli studenti si siano preliminarmente iscritti all'appello su ESSE3.

Se, per qualunque ragione, lo studente non riesce ad iscriversi online su ESSE3, non c'è alcuna ragione di contattare il docente, che non può fare assolutamente nulla per risolvere la cosa.

L'unica possibilità in questi casi può essere di fare l'esame in orario di ricevimento, come spiegato qui sotto, poichè questi esami sono ancora verbalizzati in modalità cartacea. Comunque, se la posizione amministrativa dello studente è irregolare, anche facendo l'esame in orario di ricevimento non si risolve il problema, perchè successivamente la segreteria annulla l'esame, che dovrà essere ripetuto. Quindi ogni studente deve verificare di essere in regola per poter sostener l'esame nella data "di ricevimento" prescelta prima di prenotarsi per tale data.

Back to Top


Esami in orario di ricevimento

Gli studenti possono chiedere al docente di sostenere l'esame anche in date diverse da quelle "ufficiali" su indicate, concordando data e luogo dell'esame tramite E-mail. In particolare la regola generale e' quella di presentarsi agli esami "fuori appello" durante l'orario di ricevimento, anche se e' sempre opportuno preavvisare via E-mail. Spetta agli studenti interessati verificare che sia loro consentito sostenere l'esame in tali date "non ufficiali": se poi risulta che non era consentito, la segreteria annulla l'esame, che deve essere ripetuto....

Per maggiore chiarezza: chi fa l'esame "fuori appello" in un giorno di ricevimento ha l'immediata verbalizzazione "cartacea" dell'esame svolto. Pertanto occorre verificare di poter fare l'esame nella data in cui esso effettivamente si svolge. Per nessun motivo si lascera' la verbalizzazione "in sospeso" sino alla successiva sessione di esami. Chi non e' autorizzato a fare l'esame in una certa data, ovviamente non lo puo' fare in tale data. Non ho fatto io queste regole che impediscono di fare esami in certi periodi dell'anno; esse sono state fatte per motivi presumibilmente buoni, per cui non c'e' alcun motivo di aggirare queste regole. Se esse sono ritenute inappropriate, basta chiedere al Consiglio del Corso di Studio di cambiarle, anziche' tempestare il sottoscritto di improprie richieste di aggiramento delle stesse...

D'altro canto, queste regole sono complesse, e la posizione di uno studente e', in generale, diversa da quella di un altro. Non ho le conoscenze e gli strumenti per valutare chi ha diritto a far l'esame in una certa data e chi no. E' quindi inutile chiederlo a me, per me lo potete sempre fare tutti.... Bisogna verificarlo con la segreteria studenti, onde evitare che poi l'esame venga annullato.

Vista la possibilita' di fare esami in qualunque periodo dell'anno, non esiste alcun motivo per indire appelli straordinari. Qualunque richiesta in tal senso verra' dunque semplicemente ignorata. L'unica eccezione si ha nel caso il Consiglio del Corso di Studio approvi una settimana di interruzione delle lezioni, all'interno della quale i docenti vengono invitati a fissare un appello straordinario. A parte questo caso, non verra' presa in esame alcuna richiesta di appello straordinario avanzata dagli studenti, visto che essi possono comunque fare esami con il metodo degli "esami in orario di ricevimento" poco sopra descritto.

Gli esami effettuati durante l'orario di ricevimento saranno ancora verbalizzati in modalità cartacea. Comunque, questo non significa che gli studenti impossibilitati ad iscriversi agli appelli su ESSE3 siano automaticamente autorizzati a fare l'esame in orario di ricevimento: se la posizione dello studente non è conforme ai regolamenti, per cui gli è inibita la possibilità di iscriversi agli appelli su ESSE3, questo significa che egli NON è autorizzato a fare questo esame. Anche se l'esame venisse verbalizzato in modalità cartacea, la segreteria poi lo annullerebbe e l'esame andrebbe ripetuto...

Quindi, per favore, prenotatevi per un esame in orario di ricevimento solo dopo aver verificato che la vs. posizione amministrativa sia regolare e che siate autorizzati a verbalizzare l'esame nella data prescelta. Queste condizioni vanno verificate con la segreteria didattica, non col docente, che non ha la benchè minima competenza in materia amministrativa.

Back to Top


Testi raccomandati

I testi "ufficiali" per il corso di Applid Acoustics sono:

Sono libri in Italiano, liberamnete scaricabili dal sito Rockwool (grazie Rockwool!). Si può anche scrivere a Rockwool e richiedere una copia scritta...

I testi CONSIGLIATI (non obbligatori) per la preparazione approfondita dell'esame sono:

Ulteriore materiale didattico viene sistematicamente reso disponibile agli studenti sul sito web del corso:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Acoustics-Course/ - Si raccomanda soprattutto di scaricare i fogli Excel che vengono realizzati in classe.

Back to Top


Vecchie dispense "online" (in Italiano)

Puo' essere utile consultare il materiale didattico predisposto per il Corso di Alta Formazione per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, organizzato dell'Universita' di Parma negli anni 2005 e 2006. Si tratta di 11 dispense che coprono la prima parte del programma.

Back to Top


Nuove dispense "online" (in Inglese)

Una serie di dispense che parimenti coprono la prima parte del corso (Noise Control) sono disponibili sul sito del prof. J. S. Lamancusa della Penn State University: http://www.me.psu.edu/lamancusa/me458/ Interessanti anche le animazioni che appaiono su tale pagina...

In particolare le prime 10 lezioni coprono perfettamente la prima parte del corso di Applied Acoustics:

Dispense della Penn State

Back to Top


Registrazione Audio / Video delle lezioni

A partire dall' A/A 2010/2011, viene realizzata la registrazione audio/video delle lezioni, in formato AVI, grazie al programma Open Source CamStudio.

Il seguente link porta ad una pagina che contiene una selezione di queste registrazioni, corrispondenti alle lezioni programmate per quest'anno.

Lista progressiva delle lezioni

Per ciascuna lezione lo studente può scaricare:

Si consiglia l'uso del programma Open Source VLC Mediaplayer per visualizzare ed ascoltare i files AVI su qualsiasi piattaforma.

Queste registrazioni audio/video sono rese disponibili primariamente per facilitare l'apprendimento a studenti con disabilita', ma possono essere fruite da tutti gli studenti.

Prima di ciascuna lezione, gli studenti dovrebbero scaricare e guardarsi la registrazione, e dare una veloce lettura alla dispensa, in modo da avere già la conoscenza di base dell'argomento che verrà poi sviluppato ed applicato in classe.

La precedente esperienza ha mostrato pero' che gli studenti che cercano di preparare l'esame senza venire mai a lezione e studiando solo sulle dispense o tramite le registrazioni audio-video hanno una bassissima percentuale di promozione (meno del 20%).

Questa situazione è stata ulteriormente inasprita dal metodo "flipped classroom", utilizzato a partire dall' A/A 2014-2015, poichè anche gli studenti che non frequentano le lezioni vengono esaminati richiedendo i contenuti pratici dell'attività svolta in classe, che NON sono presenti nelle dispense e nelle registrazioni audio-video. E questo si applica anche agli studenti dei precedenti anni, per cui è altamente raccomandato che lo seguano nuovamente quest'anno, altrimenti superare l'esame diventerà quasi impossibile...

Back to Top


Software

Questo e' l'elenco del software utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni, con i relativi "Link" per poterlo scaricare.

Name

Description

Link

 Adobe Audition

Programma per la registrazione ed il riascolto di suoni, editor di forme d'onda, semplice analisi FFT e sonogramma, gestione multitraccia, e' in grado di fungere da programma "host" per plugins in tre diversi formati (VST, Direct-X, XFM)

Le versione raccomandate sono la 1.5 (la migliore, gira anche su Mac  con PlayOnMac) e la 3.0 (ise si vuole il supporto ASIO). Una versione completa di Adobe Audition 3.0 può essere scaricata gratuitamente dal sito Adobe, previa registrazione.

Si consiglia di non usare la versione 2.0, o le versioni 5.5, 6.0 e 7.0 e CC, in quanto esse NON sono compatibili con i plugins Aurora

Si consiglia inoltre di installare sempre la versione inglese di Audition (come di Windows, di Office, e di tutti i programmi in generale). La versione italiana di Audition è tradotta malissimo e piena di bachi...

Fondamentale anche impostare in modalità Inglese i parametri internazionali nel pannello di controllo di Windows o del Mac, altrimenti il copia-incolla fra i vari programmi non funziona

http://www.adobe.com/it/products/audition/

 Aurora

Suite di plugins XFM per Adobe Audition: generazione di segnali di test (MLS, sweep) elaborazione della risposta all'impulso, calcolo parametri acustici ISO 3382, calcolo filtri inversi. Include un modulo di convoluzione veloce, che serve per effettuare l'auralizzazione

http://www.aurora-plugins.it

 AudioMulch

Programma Host-VST di uso generale, programmabile mediante costruzione di diagramma a blocchi, corredato di una vasta serie di effetti. Shareware, utilizzo molto semplice. Versioni Windows e Mac.

http://www.audiomulch.com

 Plogue Bidule

Programma Host-VST di uso generale, programmabile mediante costruzione di diagramma a blocchi, corredato di una vasta serie di effetti. Shareware. Versioni Windows e Mac. Puo' essere usato a sua volta come plugin VST dentro un altro programma Host VST.

http://www.plogue.com/

 SynthEdit

Programma Host-VST e compilatore di plugins VST, con interfaccia grafica a "diagramma a blocchi". Interfaccia personalizzabile mediante "skins" editabili. Contiene una vasta libreria di oggetti grafici e di funzioni di elaborazione. Shareware. Meglio di Labview....

http://www.synthedit.com/

 SpectraRTA

Analisi spettrale in bande d'ottava, terzi ed FFT, generatore di segnale per test acustici, misura dei tempi di riverberazione. Funziona con uno o due canali, puo' essere usato per registrare e per analizzare files WAV

http://www.soundtechnology.com/

 SpectraPLUS

Analisi FFT e in bande, funzioni di trasferimento, cross-spectrum, sonogramma, waterfall, generatore di segnale per test acustici, misura dei tempi di riverberazione. Funziona con uno o due canali, puo' essere usato per registrare e per analizzare files WAV

http://www.spectraplus.com/

 Ramsete

Simulazione della propagazione del suono entro spazi chiusi ed all'aperto. Consente di calcolare la risposta all'impulso, e da essa derivare tutti i parametri acustici. Comprende un modulo di disegno CAD 3D ed un modulo per la mappatura dei risultati a colori o mediante curve isolivello. Consente infine l'esportazione delle risposte all'impulso in formato WAV, onde effettuare l'auralizzazione

http://www.ramsete.com

 Comsol

Simulazione "multifisica", che include i moduli di Acustica e di Vibrazioni. Utile per lo studio dei fenomeni di tipo ondoso (risonanze, interferenze, diffrazioni, etc.) a frequenze basse e medie, utilizzando il metodo degli Elementi Finiti. Licenza di prova gratuita disponibile per gli studenti.

http://www.comsol.com

 DISIA

Pacchetto comprendente Citymap e Disiapyr. Si tratta di programmi per la simulazione del rumore da traffico stradale e ferroviario, in grado di operare sia su vasta scala (Citymap), sia per simulazioni di dettaglio (Disiapyr). Essi sono stati sviluppati nell'ambito di un progetto DISIA finanziato dal Ministero dell'Ambiente, e costituiscono i modelli di calcolo di riferimento per il parco veicolare italiano.

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/DISIA

Nota: il software suddetto e' in gran parte software commerciale o shareware (l'ultimo che tuttavia ha pesanti limiti di lecita utilizzazione al di fuori dell'Università), che funziona gratuitamente in modalita' completa per un periodo di tempo limitato, oppure funziona indefinitamente ma con funzionalita' ridotta. Gli utenti che non gradiscono questo approccio, possono utilizzare il seguente software open-source e multipiattaforma:

  Audacity

Semplicissimo programma "open source" per la registrazione/riascolto dei suoni, con numerosi effetti di editing, opera anche in multitraccia. Supporta tutte le piattaforme (Windows, Mac, Linux). E' in corso il porting dei plugins Aurora all'interno di Audacity (tesi disponibile).

La speciale versione di Audacity contenente i moduli Aurora sinora sviluppati e' scaricabile QUI.

http://audacity.sourceforge.net/

 

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Aurora-for-Audacity/

  Sonicbirth

Compilatore di plugins VST e AudioUnit per piattaforma MAC, con interfaccia grafica a "diagramma a blocchi". Interfaccia personalizzabile mediante "skins" editabili. Contiene una vasta libreria di oggetti grafici e di funzioni di elaborazione. Simile a Synthedit, ma meno potente e versatile.

http://sonicbirth.sourceforge.net/

 RoomEQ

Applicazione JAVA per la misura della risposta all'impulso di un ambiente con tecnica Exponential Sine Sweep ed il calcolo di un filtro di equalizzazione per impianti audio. Include un analizzatore di spettro realtime, una misura fonometrica realtime, e la misura del tempo di riverberazione.

http://www.hometheatershack.com/roomeq/

 Psysound

Suite di moduli Matlab, con interfaccia utente evoluta, per elaborazione di segnali audio ed analisi acustiche di ogni genere

http://psysound.wikidot.com/

Back to Top


Argomenti di Tesi

Sono disponibili numerosi argomenti di tesi, per tutte le branche di Ingegneria. Se ne elencano di seguito alcuni, ma altri sono disponibili, per cui si consiglia di contattare il docente per maggiori informazioni.

Attenzione: in Applied Acoustics si fanno solo tesi sperimentali di grande impegno, quindi se cercate una tesi "leggera" e rapida, siete nel posto sbagliato...
 

Titolo

Descrizione

CdL suggeriti

Amplificatore audio digitale 

Ricerca svolta in collaborazione con ASK Industries, Reggio Emilia, che cerca un laureando che abbia voglia di imparare la programmazione di dispositivi DSP "embedded" dentro amplificatori audio di tipo automotive. Il DSP integrato nel dispositivo potrebbe essere impiegato per la cancellazione attiva del rumore, per la modifica dinamica della curva di equalizzazione e del guadagno in funzione del rumore di fondo, e per la correzione della risposta non lineare dell'altoparlante. Lo studente avra' modo di lavorare come stagista presso la ASk di Montecavolo (RE), partecipando attivamente alla sperimentazione, ed acquisendo una esperienza professionale sul campo estremamente utile per il successivo inserimento nel mondo del lavoro

Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Misure impianto audio autoveicoli

Ricerca svolta in collaborazione con ASK Industries, Reggio Emilia. Lo scopo e' quello di valutare la qualita' acustica percepita di un impianto audio "automotive", basandosi sia su innovative tecniche di misura (STI, AQT, PEAQ), sia su test di ascolto eseguito entro i veicoli o in camera di riascolto. Si impiegano tecniche di registrazione mono, binaurale, o con array di microfoni. A seconda delle capacita' del laureando, si sviluppa software di misura o di analisi "ad hoc" (in Matlab o in Visual C), si definiscono nuove metriche di valutazione, si analizzano statisticamente i risultati dei test soggettivi, si progettano nuove strategie di equalizzazione temporale, spettrale e spaziale del sistema di riproduzione sonora.

Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Meccanica

Cancellazione Attiva del Rumore

Ricerca svolta in collaborazione con ASK Industries, Reggio Emilia e con SIDEL, Parma. Lo scopo e' quello di progettare e realizzare un prototipo di dispositivo, basato su DSP, per l'elaborazione in tempo reale del segnale catturato da un microfono primario. Il segnale filtrato viene emesso da uno o piu' altoparlanti, generando un campo sonoro in controfase che cancella il rumore originario. Si richiede allo studente la capacita' di programmare dispositivi DSP (anche usando interfacce di alto livello tipo "diagramma a blocchi"), di eseguire misure di risposta all'impulso (Aurora) e spettrali (SpectraRTA), e di lavorare anche in officina per realizzare le componenti meccaniche del dispositivo.

Meccanica, Elettronica, Informatica

Analisi della qualita' sonora di prodotti da forno

Ricerca svolta in collaborazione con Barilla, Parma. Lo scopo e' l'ottimizzazione del suono che si genera durante la frattura e/o la masticazione di prodotti da forno (quali biscotti, fette biscottate, cracker, grissini, etc.). Si utilizzano sia registrazioni binaurali per una analisi oggettiva del suono prodotto, sia test di assaggio con soggetti umani, al fine di operare una raccolta di questionari ed ottenere una analisi soggettiva delle sensazioni evocate. 

Meccanica, Meccanica per l'Industria Alimentare, Informatica, Gestionale

Utilizzo di ultrasuoni nell'industria alimentare

Ricerca svolta in collaborazione con Barilla, Parma. Si tratta di valutare le possibilita' di utilizzo di una sezione di trattamento con ultrasuoni per la sanificazione e/o l'omogenizzazione di fluidi alimentari, sia come unico trattamento, sia come trattamento sinergico con altri dispositivi. Il laureando dovra' affiancare un assegnista di ricerca nell'effettuazione di sperimentazioni su linea pilota e nell'analisi dei risultati.

Meccanica, Meccanica per l'Industria Alimentare

Analisi del rumore di pompe ad ingranaggi

Ricerca svolta in collaborazione con Casappa, Parma. Lo scopo e' quello di sviluppare nuove metodiche di analisi del segnale, applicabili sia al rumore generato durante il funzionamento di pompe ad ingranaggi, sia al segnale di "pressure ripple" rilevabili nel circuito di mandata della pompa. Ci si attende sia di trarre utili indicazioni al fine di individuare problemi nella pompa (diagnostica), sia di riuscire a sviluppare nuove pompe meno rumorose e di durata maggiore.

Meccanica, Elettronica

Analisi del suono generato da dispositivi di riproduzione sonora d'epoca

Ricerca svolta in collaborazione con la Casa del Suono, Parma. Si tratta di misurare le caratteristiche sonore di antichi grammofoni o ricevitori radio, facenti parte della famosa collezione Patane'. Le registrazioni effettuate potranno venire usate tal quali nella parte espositiva della Casa del Suono, o anche essere "Virtualizzate" facendo impiego delle avanzate tecniche di analisi e risintesi disponibili presso il laboratorio di riproduzione virtuale della Casa del Suono.

Telecomunicazioni, Elettronica

Riproduzione sonora mediante array di altoparlanti

Ricerca svolta in collaborazione con la Casa del Suono, Parma e con l'universita' di York (UK), Music Technology Department. Si tratta di realizzare registrazioni o composizioni, principalmente di eventi musicali, ma anche di "effetti speciali", da riprodurre su uno od entrambi i sistemi di riproduzioni WFS della Casa del Suono: il Lampadario Sonoro e la Sala Bianca. Il laureando dovra' acquisire anzitutto una adeguata comprensione dei meccanismi fisici alla base della Wave Field Synthesis, e padroneggiare il sistema Hardware e Software che opera preso la Casa del Suono. Indi dovra' realizzare uno o piu' "documentari sonori" che verranno "proiettati" presso la Casa del Suono, e successivamente anche presso l'Universita' di York.

Telecomunicazioni, Elettronica, Informatica

Tecniche di ripresa multimicrofonica virtuale

Ricerca svolta in collaborazione il Centro Ricerche RAI, Torino. Lo scopo e' lo sviluppo di un dispositivo multimicrofonico per la registrazione di eventi "Live" quali concerti, eventi sportivi, teatro, etc., in tutti i casi in cui non e' possibile utilizzare radiomicrofoni collocati preso le sorgenti sonore. Gli array microfonici impiegati sono l'Holophone  e l'Eigenmike 32. Il laureando dovra' effettuare una serie di registrazioni di prova con questi dispositivi, elaborare le tracce registrate in modo da sintetizzare un adeguato numero di microfoni virtuali con idonea direttivita' e puntamento, e gestire l'organizzazione di appositi test di ascolto "surround" con ascoltatori specializzati, al fin di individuare la miglior tecnica di elaborazione del segnale.

Telecomunicazioni, Elettronica, Informatica

Misurazione di risposte all'impulso tridimensionali in teatri e sale da concerto

Ricerca svolta in collaborazione con AIDA srl, Parma e con l'Universita' Politecnica di Valencia (Spagna). Lo scopo e' quello di sviluppare una metodica di misurazione delle caratteristiche acustiche di un locale per lo spettacolo, facendo impiego di un nuovo sistema di registrazione portatile dotato di sonda microfonica tetraedrica, denominato Brahma. Il laureando dovra' effettuare misure con la tecnica "sine sweep" in numerose sale, confrontando i risultati della nuova tecnica con quelli tradizionali, ed utilizzando i risultati per proporre idonee correzioni acustiche ai locali misurati.

Elettronica, Civile, Telecomunicazioni

Porting sotto Audacity dei plugins Aurora

Il progetto, recentemente avviato grazie all'attivita' dell'assegnista di ricerca Simone Campanini, si prefigge di ricompilare la suite di plugins Aurora (www.aurora-plugins.com) come moduli addizionali per il programma open-source e multipiattaforma Audacity.
Il laureando avra' la possibilita' di partecipare allo sviluppo dei nuovi moduli software, operando sulla piattaforma preferita (Windows, Mac, Linux), e di testarne la corretta funzionalita' mediante esperimenti di misura e di ascolto, eseguiti per confronto sia con l'attuale implementazione per Adobe Audition, sia con strumentazione di laboratorio d'avanguardia (Audio Precision, Bruel & Kjaer, etc.).

Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica

Porting in formato VST dei plugins Aurora ed X-volver

 

Il progetto, recentemente avviato grazie all'attivita' dell'assegnista di ricerca Andrea Venturi, si prefigge di ricompilare la suite di plugins Aurora (www.aurora-plugins.com) come moduli addizionali in formato VST.
Il laureando avra' la possibilita' di partecipare allo sviluppo dei nuovi moduli software, operando sulla piattaforma preferita (Windows, Mac, Linux), e di testarne la corretta funzionalita' mediante esperimenti di misura e di ascolto, eseguiti per confronto sia con l'attuale implementazione per Adobe Audition 3.0, sia con strumentazione di laboratorio d'avanguardia (Audio Precision, Bruel & Kjaer, etc.).

Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica

Analisi non distruttiva di affreschi mediante misurazioni acustiche e vibrazionali

Ricerca sponsorizzata dalla Fondazione Cariparma, Parma. Lo scopo e' quello di mettere  a punto una nuova metodica di test a bassissima invasivita', finalizzata alla localizzazione di aree strutturalmente degradate di intonaci, affreschi, mosaici, ed altre strutture di valore storico. La nuova metodica fa impiego di un segnale "sine sweep", onde operare con livello di pressione molto contenuto; di un array di altoparlanti, onde concentrare la sollecitazione sonora in una ristretta area della superficie da scansionare; e di un array di microfoni (oppure di un misurare laser di velocita'), onde rilevare in modo puntuale la risposta vibrazionale della struttura sollecitata. Il laureando dovra' anzitutto operare una verifica della nuova metodica su campioni artificiali in laboratorio, e poi effettuare test sperimentali "in situ" presso chiese o altri edifici storici di Parma.

Civile, Meccanica

Sviluppo di un sistema sonar per "sub-bottom profiling"

Ricerca svolta in collaborazione con WASS, La Spezia e Livorno. Scopo della ricerca e' lo sviluppo di un sistema Sonar a bassa frequenza, operante nel campo audio (1000-20000 Hz), a banda larga, al fine di ottenere una buona penetrazione nel fondale marino e poter visualizzare la stratigrafia sottostante. Il sistema utilizza un array di 16 idrofoni ed una sorgente subacquea alimentata con segnale sine sweep. Il laureando dovra' effettuare una serie di prove in laboratorio, in vasca ed in mare, onde validare la funzionalita' del sistema, elaborando i risultati delle tracce acquisite in modo da ottenere immagini tridimensionali della stratigrafia del fondale.

Elettronica, Ambiente e Territorio, Informatica

Sviluppo di un sistema di registrazione subacquea tridimensionale

Ricerca svolta in collaborazione con Parco Miramare di Trieste e con AIDA srl, Parma. Scopo della ricerca e' lo sviluppo di un dispositivo per la registrazione subacquea a 4 canali, in grado di determinare la direzione di provenienza del suono, da utilizzare per monitoraggio ambientale subacqueo in aree marine protette. Il laureando dovra' seguire lo sviluppo elettromeccanico del prototipo ed effettuarne la caratterizzazione prestazionale con test in vasca ed in mare.

Elettronica, Ambiente e Territorio, Informatica, Meccanica

Messa a punto di un sistema "Acoustic Camera"

Ricerca svolta in collaborazione con AIDA srl, Parma. Lo scopo e' quello di rimettere in funzione il sistema di "acoustic camera" che era stato realizzato 4 anni fa, e che ora puo' fare impiego di microfoni di alta qualita' e di un nuovo sistema hardware portatile di acquisizione, cosa che ne dovrebbe consentire l'utilizzo anche fuori dal laboratorio. Il laureando dovra' anzitutto riassemblare e riportare in operativita' il sistema, indi verificarne le prestazioni mediante una serie di misurazioni da effettuare sia in laboratorio, sia in ambiente industriale. Se versato nella programmazione, potra' anche partecipare allo sviluppo del nuovo applicativo software in tempo reale, che dovrebbe sostituire l'esistente software Matlab di elaborazione "off line".

Meccanica, Civile, Elettronica, Informatica

Mappatura del rumore ambientale mediante misure e simulazioni

Ricerca svolta in collaborazione con il Comune di Parma, Assessorato all'Ambiente. Si tratta di realizzare un primo prototipo di centralina per il monitoraggio acustico delle aree urbane, basato sull'assemblaggio di componenti gia' esistenti di basso costo. Il laureando dovra' effettuare una serie di rilevazioni posizionando le centraline nei punti caldi della citta', al fine di addivenire alla realizzazione della mappa del rumore nella citta' di Parma, facendo anche impiego del software di simulazione Citymap.

Ambiente e Territorio, Civile

Sviluppo di un sistema di misura "low cost" per l'acustica edilizia

Ricerca svolta in collaborazione con AIDA srl, Parma. Si tratta di verificare la possibilita' di utilizzare strumentazione di basso costo, facente impiego di apparecchi audio digitali sviluppati originariamente nel settore musicale, per l'effettuazione di misure di acustica edilizia, grazie alle recenti norme tecniche che consentono l'utilizzo del segnale sine sweep. Questo rende possibile usare un piccolo altoparlante, e registratori audio digitali low cost. Il laureando dovra' effettuare una campagna di misurazioni comparative, usando sia la nuova metodica, sia quella tradizionale, e confrontare i risultati ottenuti in una serie di edifici civili e pubblici (scolastici, ospedalieri, etc.).

Civile, Ambiente e Territorio,

Back to Top


Copyright (C) Angelo Farina - riproduzione vietata senza autorizzazione.
Last revised: 26/02/2016, 09:47