Università degli studi di Parma

Facoltà d'Ingegneria Elettronica

Corso di FISICA TECNICA

Prof. Angelo Farina

Anno Accademico 99/00

Martedì 5/10/99-seconda lezione 14.30 -16.30

Trascritta da Taurisano Giovanni Mtr. 119680


I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il primo principio della Termodinamica non è altro che un principio di conservazione dell’energia enunciabile nella seguente maniera:

"L'energia non si crea né si distrugge".

Ciò che si verifica, in realtà, è una trasformazione di una determinata forma d’energia in un’altra.

Il semplice principio di conservazione dell’energia è stato ampliato dalla teoria della Relatività di Einstein, la quale ha stabilito una relazione fra energia e massa:

ove c non è altro che la velocità della luce (300.000 km/s nel vuoto).

Dobbiamo osservare che il Sistema Internazionale non tiene conto di questa connessione massa – energia.

E’ in fase di studio una teoria, chiamata "Teoria della Grande Unificazione", su cui lavorò lo stesso Einstein, secondo la quale è sufficiente definire l’unità di misura di una grandezza, le restanti sono tutte derivabili da quest’ultima.

Questa teoria, che non è ancora giunta ad una conclusione, è riuscita fino a questo momento a ridurre a due le unità fondamentali. Ciò che da problemi è l’unificazione della Forza Forte e della Forza Debole all’interno dell’atomo.

Tornando alla formula di Einstein, dobbiamo ancora notare che, grazie all’adozione di un sistema coerente, non si ha bisogno di nessuna costante moltiplicativa in accordo alla seguente derivazione:

CALORE

Secondo l’esperienza quotidiana, se poniamo un oggetto caldo o freddo in un luogo a temperatura ambiente, esso tende a porsi in equilibrio termico con l’ambiente circostante, cioè la temperatura si avvicina a quella dell’ambiente. Sembra evidente che un tale processo di avvicinamento all’equilibrio termico, debba comportare una qualche forma di scambio di energia tra l’oggetto e ciò che lo circonda. Non sempre gli scienziati hanno avuto questo punto di vista. Nel 18° secolo si pensava esistesse un fluido materiale chiamato "calorico" e trasmesso tra corpi a differente temperatura. Finalmente nel 19° secolo grazie a degli esperimenti eseguiti a Benjamin Thompson, si dimostrò inequivocabilmente che si poteva produrre del calore attraverso il lavoro meccanico. Da ciò seguì l’interpretazione del calore come forma di energia e la formulazione della legge della conservazione dell’energia.

In conseguenza di ciò, il calore viene misurato in Joule, ma non è sempre stato così. Al tempo del calorico la misurazione veniva fatta in chilocalorie.

Una chilocaloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 Kg d’acqua da 14,5°C a 15,5°C.

In seguito la chilocaloria fu sostituita, nel suo significato fisico, dal calore specifico (a pressione costante) definito come la quantità di energia necessaria a far variare di un grado 1 Kg di una certa sostanza. Questa, matematicamente, si misura in

 

Il calore specifico dell’acqua (H2O) corrisponde alla chilocaloria. Utilizzando le unità di misura del sistema tecnico, il calore specifico dell’acqua valeva 1

Nel Sistema Internazionale il valore numerico non può più essere 1,

vale 4187

Una cosa interessante da notare, ancora, è che il calore specifico dell’aria è più basso di quello dell’acqua, cioè serve meno calore per scaldare 1 Kg d’aria che 1 Kg d’acqua.

Torniamo ora alla definizione del primo principio e diamo delle definizioni:

-SISTEMA-

Un sistema è una regione dello spazio delimitata da una superficie di confine che può essere chiusa (Sistema chiuso) o aperta (Sistema aperto).

Se il sistema è chiuso, ciò che sta dentro rimane lì e non si mescola con ciò che si trova al di fuori; quindi la massa del sistema rimane costante. Ciò non avviene invece in un sistema aperto.

ESEMPIO:

Tubo in cui entra ed esce un fluido

In questo sistema c’è continuo scambio di particelle con l’esterno, sicché all’interno le particelle sono sempre diverse.

Quindi, come risulta evidente, la termodinamica di questi due sistemi è profondamente diversa.

Naturalmente ciò di cui stiamo parlando, non esiste in realtà, è solo una proiezione del mondo reale; quindi scegliere di usare un sistema chiuso o un sistema aperto equivale a scegliere fra due schemi mentali differenti.

PROPRIETA’ DEI SISTEMI CHIUSI

Come abbiamo già visto, in un sistema chiuso la massa è "dogmaticamente" costante, non c’è assolutamente scambio di materia. Ciò è chiaramente vero per definizione di sistema chiuso. Non è detto, al contrario, che l’energia rimanga costante, in quanto essa può entrare ed uscire sotto forma di calore, radiazioni campi elettrici….Ciò si verifica soltanto se la superficie che delimita il sistema risulta impermeabile sia allo scambio di materia sia a quello d’energia.

Un sistema che si comporta in questo modo, cioè che non interagisce in nessuna maniera con l’esterno, è detto "isolato ".Le trasformazioni possibili in questo sistema sono solo quelle in cui l’energia si conserva (trasformazioni adiabatiche).

-AMBIENTE-

Tutto ciò che si trova al di fuori di un sistema si chiama "ambiente" o "contorno". L’ambiente non ha un’ulteriore pelle che lo confina, esso è indefinito. Come facilmente intuibile fra sistema ed ambiente vi possono essere, in funzione dello schema mentale scelto, scambi energetici, scambi energetici e di materia, nessun tipo di interazione.

-UNIVERSO-

L’ambiente ed il sistema (o più sistemi) insieme costituiscono l’universo. Il concetto d’universo in termodinamica non è così vasto, "universale" come quello proprio della scienza o della filosofia. Esso è qualcosa di "ingegneristicamente ragionevole". Un’osservazione che può essere interessante è che per l’universo vale il primo principio della termodinamica, in quanto esso è un sistema isolato, cioè un sistema in cui l’energia si conserva.

GRANDEZZE SPECIFICHE

Come abbiamo già osservato, nei sistemi chiusi la massa non varia, di conseguenza potrebbe risultare utile riferire ogni grandezza in rapporto alla massa M.

Dividendo tutto per M, otteniamo ciò che si dice "grandezza specifica". Le grandezze specifiche si indicano con lettere minuscole.

ESEMPIO:

Le grandezze possono ancora distinguersi in intensive ed estensive. Nel primo caso il valore numerico non dipende dalla quantità di materia considerata, nel secondo caso, invece, tale dipendenza esiste, cioè tanta più massa ho, tanto maggiore sarà il valore numerico della grandezza in esame. Di conseguenza le grandezze estensive devono essere necessariamente definite per l’intero sistema, quelle intensive hanno lo stesso valore in ogni piccola parte del sistema.

Le grandezze specifiche sono intensive.

Un’equazione in cui compaiono delle grandezze fisiche è sempre valida anche se introduciamo le corrispondenti grandezze intensive: queste ultime si ottengono dividendo semplicemente ambo i membri per la massa M.

ESEMPIO:

Equazione di stato dei gas perfetti

Se divido per la massa ho una versione specifica dell’equazione

N.B. Non compare la temperatura specifica; infatti, T è una grandezza Intensiva.

L’equazione dei gas perfetti può essere scritta in diversi modi:

doveè la costante universale dei gas perfetti.

µ è la massa molecolare, che definisce quanto è pesante una mole della sostanza che sto usando

 

 

 

STATO FISICO DI UN SISTEMA E FORMULAZIONE ANALITICA DEL PRIMO PRINCIPIO

Lo stato fisico di un sistema è l’insieme di funzioni (coordinate termodinamiche) necessarie a definire in tutti i punti la situazione che c’è in un certo istante. Naturalmente ciò è possibile se il sistema è in equilibrio.

Nel caso di un sistema omogeneo è sufficiente conoscere le proprietà in un solo punto e le stesse sono uguali in tutto il sistema.

Una trasformazione è il cambiamento dello stato fisico di una certa sostanza. Durante una trasformazione ciò che possiamo dire di certo è che c’è sicuramente un "prima", c’è un "dopo", ma non vuol dire necessariamente che ci sia un "durante". Infatti, nelle trasformazioni il sistema non è omogeneo, quindi lo stato fisico non è facilmente definibile. Se il sistema fisico è omogeneo lo stato fisico può essere definito da due sole grandezze fisiche, altrimenti il numero di queste grandezze può aumentare.

Di notevole interesse è la trasformazione "quasi statica", una trasformazione ideale che passa per infiniti stati di equilibrio. Nella realtà non esiste una trasformazione del genere, in quanto esse sono praticamente istantanee e comunque nel loro evolversi non passano per stati di equilibrio.

Nel disegno sono marcati due stati di equilibrio, mentre il percorso che li connette è tratteggiato perché non si può conoscere. Dal punto di vista matematico ciò vuol dire che non esiste.

Torniamo al nostro sistema chiuso e supponiamo che esso non sia isolato. Durante una trasformazione esso interagisce con il suo ambiente dal punto di vista energetico, quindi, fissiamo due istanti t1 e t2 e siano E1 ed E2 le energie possedute dal sistema rispettivamente nei due istanti. Possiamo affermare, per ciò che abbiamo appena detto, che

Se E2>E1 è ovvio che durante la trasformazione nel sistema è entrata una certa quantità di energia. Questa può essere fornita in numerosi modi; ad esempio attraverso resistenze elettriche messe nel sistema riscaldando il sistema stesso con un fornello….

In ogni caso tutte le forme energetiche sono riconducibili a due forme:

Prima di dare la forma analitica del primo principio diamo delle convenzioni:

Il calore si considera positivo se entra nel sistema.

Il lavoro si considera positivo se è compiuto dal sistema verso l’esterno.

Detto ciò, per la conservazione dell’energia dell’universo abbiamo:

 

 

Notiamo come nel primo principio compaiano solo scambi di calore e di lavoro fra sistema ed ambiente come non compaiano scambi di calore e di lavoro interni al sistema stesso.

Ora la domanda che ci poniamo è la seguente: in quale forma il sistema contiene energia?

Se consideriamo un sistema costituito da un proiettile nel momento in cui

viene sparato dalla canna del fucile, esso acquisisce un’energia cinetica pari ad Ec=½·m·v². Se consideriamo invece un corpo ad una certa altezza dal suolo, esso possiede un’energia potenziale Ep=m·g·h.

L’esperienza di tutti i giorni evidenzia, però, l’esistenza necessaria almeno di un'altra forma di energia, che viene chiamata "energia interna ".

Quindi:

 

Nella maggioranza dei problemi pratici i contributi di Ec ed Ep sono trascurabili rispetto al valore assunto dall’energia interna, quindi possiamo riscrivere il primo principio nella seguente forma:

 

 

Questa rappresenta la formulazione classica con le grandezze estensive. Dividendo per la massa otteniamo la forma intensiva valida solo per sistemi chiusi:

dove:

energia interna specifica;

 

lavoro specifico;

 

calore specifico o per non creare confusione semplicemente "calore per unità di massa".

 

Se volessimo scrivere questa relazione in termini differenziali andremmo di fronte a problemi di carattere teorico. Infatti, come consuetudine, ci verrebbe spontaneo scrivere:

Attenzione, però, che in questa relazione non tutte le grandezze accettano di essere manipolate come grandezze differenziali.

Prima di andare avanti in questo senso, calcoliamo il lavoro che si compie passando da uno stato 1 ad uno stato 2 attraverso una trasformazione che passa per stati di equilibrio. Consideriamo in tal proposito un cilindro con pareti deformabili ed ermetiche dotato di un pistone senza attrito, contenente un gas.

Quest’ultimo tende ad espandersi mentre dall’esterno si applica una forza sul pistone per far sì che l’espansione passi per stati di equilibrio, cioè in modo tale che essa sia infinitesima.

In questa trasformazione, la pressione è rimasta immutata.

ove A è l'area della sezione del cilindro

Ora, calcoliamo il lavoro infinitesimo:

ove dx è lo spostamento del pistone.

Vista la forma cilindrica del nostro contenitore, il volume infinitesimo "spazzato dal pistone" è uguale a:

quindi, in conclusione:

ed integrando dallo stato iniziale a quello finale

E’ evidente che esprimere il lavoro con la precedente formula, è equivalente ad affermare che il lavoro per passare da uno stato termodinamico ad un altro è uguale all’area sottesa dalla curva che unisce i due stati, la quale rappresenta nient’altro che il percorso termodinamico seguito. Variando il percorso, ovviamente, varia l’area e quindi il lavoro che perciò non può essere considerato un differenziale esatto perché dipendente dal cammino seguito. Anche per il calore valgono le stesse considerazioni, quindi parlare di dq e dl è assurdo.

Per indicare che questi non sono differenziali esatti si usa scrivere

L'energia interna si presta, invece, ad essere manipolata sotto forma differenziale, in quanto essa è una "funzione di stato".

Una funzione di stato è una grandezza che dipende dallo stato fisico attuale del sistema e non dal suo stato precedente, ed è quindi indipendente dal processo seguito. Quindi l’energia interna è funzione solo delle coordinate termodinamiche.

Per un sistema fisico chiuso monocomponente e non reagente il minimo di variabili di stato (coordinate termodinamiche) necessarie a definire lo stato del sistema sono due.

ATTENZIONE!!!!!!

Esiste una regola, che presa alla lettera, contraddice ciò:

REGOLA DELLE FASI (GIBBS)

In forma numerica:

V = C- F + 2

C rappresenta il numero di componenti del sistema

F rappresenta il numero delle fasi presenti

Spesso su molti libri la varianza viene definita come il numero di variabili indipendenti necessarie per definire completamente lo stato del sistema. Se intesa in questa maniera la regola delle fasi di Gibbs non ha senso e sarebbe bene notare che la varianza non coincide con le coordinate termodinamiche.

ESEMPIO:

Consideriamo un bagno termostatico con acqua, ghiaccio ed aria. Seguendo le regole di Gibbs abbiamo che V=2 (C=2 aria, ghiaccio; F=2 liquido, solido). Ora, sostituendo l’aria con acqua, la nuova varianza sarà V= 1 (C=1; F=2), cioè basterebbe una sola variabile di stato a definire il sistema e questo non è vero. Infatti, pur definendo la temperatura e quindi la pressione, non conosco, ad esempio, la quantità d’acqua.

L’unica cosa esatta è che pressione e temperatura non sono indipendenti.

Quindi, come precedentemente definita, la regola di Gibbs, è errata. In realtà essa serve per vincolare la libertà di movimento delle variabili del mio sistema, cioè la varianza si deve interpretare come il numero di gradi di libertà fra le variabili termodinamiche, ossia il numero di variabili che possono essere variate senza che si formi una nuova fase o scompaia una delle fasi presenti.

 

ESPERIENZA DI JOULE

Questo esperimento dimostra che l’energia interna è, come precedentemente detto, una funzione di stato.

Consideriamo una trasformazione ciclica fra due stati termodinamici 1,2, andando da 1 a 2 lungo un percorso "a" e tornando indietro da 2 a 1 lungo un percorso "b". Joule ha notato che qualunque fossero le trasformazioni "a" e "b" si otteneva:

cioè che Q – L è costante,cioé non dipende dal percorso seguito. Tutto ciò è formulato in una legge:

"l’entropia è una funzione di stato".

Sperimentalmente è possibile ricavare U2 – U1, mentre il valore assoluto dell’energia interna è ovviamente noto a meno di una costante. Allora si prende uno stato cui, convenzionalmente, si pone U0 = 0.

Questo stato è rappresentato da p0= 1 bar e T0 =273K

 

CALORE SPECIFICO

-"Calore specifico generalizzato".

In qualunque punto di una qualunque trasformazione, si definisce un valore locale del calore specifico che si definisce "generalizzato":

Ove la restrizione alla linea "l" indica la particolare trasformazione che si sta compiendo. E’ importante ogni punto della linea l, infatti, da punto a punto il calore specifico può assumere ogni sorta di valore, che è la pendenza della curva di un diagramma che ha sull’asse delle ascisse la temperatura e sulle ordinate l’energia E.

-"calore specifico a pressione e a volume costante".

I due calori specifici particolarmente utili:

cp e cv, in generale, non sono costanti, ma variano punto per punto. In generale dipendono dalla particolare temperatura e pressione a cui mi trovo. In particolare c’è una forte dipendenza dalla temperatura e una piccola dipendenza dalla pressione.

 

ENTALPIA

L’entalpia è una grandezza che si misura in joule. Matematicamente essa è uguale a:

Essendo U, p, v funzioni di stato, anche H lo sarà. E’ possibile riscrivere il primo principio in forma entalpica anziché in funzione dell’energia interna. Infatti, consideriamo la derivata di H

 

 

ed alcune delle relazioni precedentemente considerate (1° principio, lavoro infinitesimo)

Sostituendo l’ultima espressione nella seconda e questa nella relazione relativa alla derivata dell’entalpia otteniamo:

(forma entalpica del primo principio).

Questa ultima forma è più spesso usata nelle trasformazioni a pressione costante, dove, infatti il primo principio diventa:

Con quest'ultima è possibile riscrivere il calore specifico nella seguente forma

Diversamente, nelle trasformazioni a volume costante è più conveniente il primo principio nella forma espressa tramite l’energia interna. Infatti, da questo si deriva:

Ciò, come prima, ci da l’opportunità di scrivere il calore specifico più semplicemente come:

 

ESERCIZIO

T=300 K

h0=0

Quanto valgono h e u?

allo stesso modo

 


Giovanni Taurisano 119680 email: gtaurisano@yahoo.it