Il secondo principio della termodinamica

Anergia ed exergia

 


La legge sulla conservazione dell’energia e’ uno dei pilastri della fisica classica. E’ noto infatti che un generico oggetto possa acquistare o cedere indistintamente all’ambiente energia (cinetica, chimica, potenziale, elastica), a condizione che il bilancio complessivo non violi la suddetta legge.

Anche il primo principio della termodinamica esprime il concetto di conservazione dell’energia:

?U=Q-L

Figura 1. Convenzione dei segni per l'energia scambiata da un sistema chiuso (la freccia indica il verso positivo).






Ai fini economici pero’ non e’ vero che tutte le forme di energia sono equivalenti: per esempio l’energia immagazzinata nell’acqua calda non risulta preziosa come il lavoro meccanico.

Elenchiamo quindi i vari tipi di energia in ordine d’importanza:
 
 

-ENERGIA ELETTRICA

-ENERGIA MECCANICA

-ENERGIA CHIMICA

.CALORE
 

Per capire il criterio con cui e’ stata impostata questa scaletta bisogna dare le seguenti definizioni:

ANERGIA= energia non convertibile in lavoro.

EXERGIA= energia convertibile in lavoro.
 
 

Il lavoro meccanico e’ 100% exergia. Le altre forme di energia sono convertibili in lavoro solo per una certa percentuale.

Supponiamo di avere un quantitativo energetico complessivo di 1000J. Graficamente si può rappresentare il legame tra anergia ed exergia nel seguente modo.


Figura 2. Partizione dell'energia.

Esempi:

Il calore ha un grado di convertibilità variabile. Se si trova a temperature elevate l’exergia e’ elevata, a basse temperature invece e’ scarsamente utilizzabile.
Il suo massimo valore percentuale di exergia lo raggiunge alla temperatura adiabatica, di cui parleremo in seguito, e assume valore nullo alla temperatura ambiente.

 

L’ENERGIA TERMICA

I combustibili più utilizzati per sfruttare l’energia termica sono il carbone, il petrolio e il gas naturale, tutti composti presenti in natura. Essi vengono fatti reagire con l’aria affinché l’energia chimica della reazione si trasformi in energia termica.
 
 

REAZIONE ESOTERMICA

COMBUSTIBILE + ARIA = C02 + H2O





Dove l’aria e’ costituita dal 21% di ossigeno ed il 79% di azoto.

Durante questo processo si possono produrre sostanze inquinanti come solfuri, azotati o acido cloridrico. Quanto appena affermato si può rappresentare schematicamente supponendo di avere a disposizione un recipiente adiabatico (a temperatura costante).

Figura 3. Recipiente adiabatico






E’ un sistema chiuso, l’energia interna rimane invariata. Inizialmente possiede energia chimica.

In seguito alla reazione otterremo un certo quantitativo di energia termica variabile a seconda del tipo di combustibile. Infatti maggiore e’ il potere calorifico della sostanza, maggiore sarà il guadagno di calore. Il potere calorifico e’ la caratteristica principale di un combustibile. Esso rappresenta la quantità di calore sviluppata nelle reazioni di combustioni in condizioni standard predefinite. In genere viene misurato in kcal/kg per solidi e liquidi, mentre per i gas si esprime con kcal/m³.
Ecco una tabella che rappresenta il potere calorifico dei principali combustibili.
combustibile
p.c.i.
legna da ardere
2500-4500
torba
3000-4500
carbone di legna
7500
lignite
4000-6200
litantrace
6800-9000
antracite
8000-8500
coke
7000
olio combustibile
9800
combustibile per aerei
10400
gasolio
10200
benzina per auto
10500
petrolio grezzo
10000
gas di petrolio liquefatti
11000
gas naturale
8300
gas tecnico di cokeria
4300
gas tecnico di altoforno
900

Tabella 1. I poteri calorifici





Il bilancio dell’energia prima e dopo la reazione si può esprimere nel seguente modo:
 


        (1)



Con Ec = MCOMB * PCAL,COMB

UA,1= energia interna dell’aria
UCOMB,1= energia interna del combustibile

UF= energia interna dei fumi

Inoltre per la legge della conservazione della massa : MF = M+ MCOMB

Sostituendo i valori delle energie interne ottengo…

 


        (2)


Dove con Csi intende la capacità termica a volume costante, ovvero la quantità di energia necessaria ad innalzare di un grado la temperatura della sostanza.,

T2, denominata anche temperatura adiabatica, e’ molto elevata e si aggira attorno ai 1400-1900 °C.

Si fa’ reagire una quantità di aria stechiometrica, di modo che partecipi tutta alla reazione, senza che rimangano molecole di ossigeno. Se invece avessimo una quantità di ossigeno inferiore a quella richiesta ci sarebbe la formazione di sostanze inquinanti, come il monossido di carbonio. Per evitare la formazione di CO si fornisce un eccesso di aria, tanto più necessario quanto più e’ scadente il combustibile. Un altro metodo per sviare questo inconveniente sarebbe fare avvenire la reazione al di fuori della camera di combustione ma inevitabilmente si causerebbe una dispersione di energia.
 

Una volta avvenuta la reazione all’interno del recipiente adiabatico ottengo la massa di fumi MF alla temperatura adiabatica. Piano piano si lascia fluire al di fuori il calore prodotto, lasciando inalterato il quantitativo di massa. Il processo si può rappresentare nel seguente modo.

 
 

Figura 4. Rappresentazione della variazione di temperatura all’ interno del recipiente adiabatico in funzione del calore ceduto


La caratteristica calore-temperatura e’ rappresentata da una spezzata poiché a 100°C si inizia a condensare il vapore e il cambiamento di fase libera dell’energia (CALORE LATENTE). Se invece la capacita’ termica fosse costante avrei un’unica retta.

Sull’asse delle ascisse sono stati messi in evidenza due punti importanti: il potere calorifico inferiore (che non tiene conto del cambiamento di stato) e il potere calorifico superiore. Il potere calorifico e’ la quantità di calore che bisogna sottrarre per riportare il sistema alla temperatura ambiente. Di primo acchito il potere calorifico inferiore potrebbe sembrare solo una cattiva approssimazione che non tiene conto di importanti aspetti fisici del sistema; in verità quando non c’e’ presenza di acqua (es: terra antracite) si discosta poco dal valore reale.

Nelle applicazioni pratiche inoltre si e’ soliti utilizzare il potere calorifico inferiore.

 
 

RENDIMENTO DELLA MACCHINA TERMICA

Ef,serv= energia dei fluidi di servizio
 

 

Il rendimento può essere maggiore di1 quando si ha della condensazione di vapore. In primis sembrerebbe un assurdo ? > 1 ma nella termodinamica ci sono molte apparenti contraddizioni.

Un tempo si erano vietate le macchine con ? > 1 perché si pensava inquinassero di più. Per dimostrare questa infondata teoria ponevano un lenzuolo bianco nelle vicinanze della macchina termica e poi ne analizzavano il residuo. Ovviamente in caso di condensazione i detriti appesantiti dall’acqua ricadevano immediatamente sul

lenzuolo. Non si tenevano infatti in considerazione le particelle più volatili che arrivavano ad inquinare su più vasta scala.
Per questo motivo venivano costruite ciminiere molto alte: secondo la convinzione comune le sostanze inquinanti sarebbero finite nell’atmosfera senza arrecar alcun danno alle persone che abitavano nei dintorni della fabbrica.
 


Figura 5. Esempi di ciminiere


IL SERBATOIO DI CALORE
 

 

Nella prima meta’ dell’800 era ancora diffuso il concetto di calorico, un magico fluido fautore della trasmissione di calore tra i corpi. Il corpo più caldo conteneva una quantità maggiore di calorico rispetto al corpo più freddo e quindi era in grado di cederlo a quest’ultimo, per mantenere l’equilibrio termico.

Questo concetto fu abbandonato grazie a Carnot, fisico francese, ed i suoi studi sulla termodinamica. Egli si occupava di macchine a vapore ed era stupito del fatto che la macchina termica perfetta non poteva esistere.

Per portare avanti i suoi studi utilizzo’ il serbatoio di calore: esso e’ un sistema chiuso che riesce a scambiare una certa quantità di calore con l’esterno mantenendo la temperatura costante.

Schematicamente…
 


Figura 6. Schematizzazione di un serbatoio di calore


In un recipiente colmo d’acqua pongo dei cubetti di ghiaccio. Questo sistema e’ in equilibrio alla temperatura di 0°C. Se proviamo a prelevare calore, vediamo che si forma un po’ di ghiaccio, invece se forniamo calore ne’ fonde una parte. Tutto questo avviene a temperatura costante.

Figura 7. Esempio di serbatoio di calore


Si suppone che questo serbatoio sia infinitamente grande per poter scambiare calore con l’esterno a piacere senza risentire di variazioni termiche.

Considero 2 serbatoi di calore a temperature diverse e li collego lasciando fluire il calore. Un esempio pratico di questo procedimento ci e’ dato dai termosifoni delle nostre case, dove il calore fluisce dall’acqua all’aria
 

 

Figura 8, Schematizzazione dello scambio di calore tra due serbatoi


Per mantenere i serbatoi a temperatura costante si fa’ spesso uso di termostati anche se imponendo la temperatura limitiamo il rendimento della macchina termica.

A questo punto bisogna definire che cos’e’ una macchina ciclica.

Una macchina ciclica e’ una macchina a fluido che ritorna periodicamente al suo stato di partenza e quindi presenta variazioni di energia interna nulle sul periodo (?U=0).

Esempi di macchine cicliche possono essere:
 

 
 

Una macchina termica invece e’ un apparato che converte calore in lavoro e viceversa.

Per mantenere i serbatoi a temperatura costante si fa’ spesso uso di termostati anche se imponendo la temperatura limitiamo il rendimento della macchina termica.

A questo punto bisogna definire che cos’è una macchina ciclica.

E’ una macchina a fluido che ritorna periodicamente al suo stato di partenza e quindi presenta variazioni di energia interna nulle sul periodo (?U=0).

Esempi di macchine cicliche possono essere:
 

Una macchina termica invece e’ un apparato che converte calore in lavoro e viceversa.
 
 

MACCHINA TERMICA CICLICA
 
 

Figura 9. Schematizzazione della macchina termica ciclica


La macchina termica ciclica e’ costituita da un serbatoio caldo che possiamo identificare con la caldaia, un serbatoio freddo ( l’ambiente) ed un motore.

Maggiore e’ il salto termico tra T1 e T2 ,tanto maggiore sarà il passaggio di calore.
 

 

2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (ENUNCIATO DI KELVIN-PLANK)

Il secondo principio della termodinamica afferma che in un processo ciclico non e’ possibile convertire interamente calore in lavoro senza che avvenga una variazione nell’ambiente. Secondo la figura n. la variazione dell’ambiente e’ rappresentata da Q2, ovvero il calore ceduto. Quindi e’ impossibile costruire una macchina termica con rendimento unitario poiché Q2 non può mai essere nullo. Questo limite non ha niente a che vedere con le dispersioni accidentali di energia che si riscontrano in ogni apparecchiatura, ma e’ dato dai principi fisici stessi. Infatti la macchina termica ideale non ha senso di esistere nemmeno dal punto di vista teorico.
 

 
CICLO DI CARNOT
Abbiamo visto con il 2° principio della termodinamica che non può esistere la macchina termica perfetta. Quindi vogliamo cercare di stimare qual e’ il rendimento di tale macchina e quanto si discosti dalla perfezione. Carnot risolse questo problema studiando un particolare ciclo reversibile, costituito da 2 trasformazioni adiabatiche e 2 isoterme, detto appunto ciclo di Carnot.

Suppongo di avere un cilindro dotato di pistone mobile all’interno del quale c’e’ del gas.
 

 

Figura 10. Sezione del cilindro utilizzato per studiare il ciclo di Carnot

Figura 10. Diagramma pV del ciclo di Carnot.


Una simulazione dell’andamento del ciclo di Carnot si puo’ trovare all’indirizzo:

http://www.phy.ntnu.edu.tw/java/carnot/carnot.html
 
 

TEOREMA DI CARNOT


Si definisce coefficiente economico ? di un ciclo il lavoro totale fatto sull’ambiente circostante diviso per il calore totale assorbito Q1.
 
 

        (3)
Dal momento che L=Q1-Q2 posso apportare le seguenti sostituzioni:

        (4)


 
 

Per il secondo principio non può mai essere pari a 1.

Si può facilmente dimostrare che il rendimento di una macchina di Carnot dipende solo dalle temperature dei due serbatoi tra i quali essa opera.

Dal momento che la macchina e’ ciclica la variazione dell’energia interna del sistema e’ nulla. Quindi per il primo principio della termodinamica il calore Q1 trasferito dal serbatoio ad alta temperatura e’ uguale in modulo al lavoro L.

Di conseguenza…
 
 

        (5)



Analogamente per la trasformazione cd della figura posso scrivere

        (6)



Per le due trasformazioni adiabatiche lungo bc e da vale la formula:

        (7)

        (8)

Facendo il rapporto delle due uguaglianze ottengo:
 
 

        (9)



Facendo il rapporto tra Q1 e Q2 e considerando i precedenti risultati ottengo:
 
 

        (10)


Percio’:

        (11)
 

Il rendimento aumenta al diminuire di T2 come era intuitivamente prevedibile.

Esempio.

Supponiamo di avere una caldaia alla temperatura di 250°C e l’ambiente esterno e’ ad una temperatura di 20°C.

Il rendimento risulta essere:


 
 

Tutte le macchine termiche reversibili hanno il coefficiente economico di Carnot.
 
 

LA MACCHINA TERMICA INVERSA

La macchina termica inversa e’ la macchina frigorifera. Assorbe calore dal serbatoio T2 a temperatura bassa e lo cede al serbatoio T1, maggiore di T2. Dal momento che il calore non può fluire spontaneamente per l’enunciato di Clausius da un serbatoio a bassa temperatura ad uno ad alta temperatura, e’ necessario un motore che compie lavoro sul sistema. Fornendo quindi energia sottoforma di lavoro e’ possibile questo passaggio.

Come avevamo fatto per la macchina termica semplice anche per la macchina frigorifera possiamo definire un coefficiente di rendimento.

        (12)

Quando e’ grande ?f e’ piccolo e viceversa.Una macchina frigorifera funziona bene se c’e’ poca differenza di temperatura tra i due serbatoi.

Definiamo invece il rendimento della pompa di calore nel seguente modo:

        (13)



La pompa di calore viene utilizzata ai fini del riscaldamento e risulta piu’ efficiente di tutti i metodi a combustibile. E’ una macchina che richiedendo dall’esterno una potenza L permette di trasferire all’interno dell’abitazione il calore Q1=L+Q2. Tanto maggiore sarà il calore Q2, minore sarà il lavoro L richiesto a beneficio quindi del buon rendimento della macchina. La pompa di calore e’ conveniente anche ai fini ecologici poiché sottraendo calore all’ambiente limitiamo il surriscaldamento del pianeta.

Figura 11. Schematizzazione di una macchina frigorifera

ENUNCIATO DI CLAUSIUS DEL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA


Un’altra formulazione del 2° principio della termodinamica e’ l’enunciato di Clausius, basato sull’efficienza della macchina frigorifera.

Non e’ possibile un processo ciclico nel quale il calore fluisca da un corpo a un altro a temperatura maggiore senza che null’altro accada

Affinché il calore possa fluire in questo verso bisogna compiere lavoro dall’esterno perché spontaneamente il calore andrebbe nel verso opposto.

Quindi l’enunciato di Clausius afferma che non esistono frigoriferi perfetti.
 
 

Figura 12. Schema di una macchina frigorifera perfetta



Nei frigoriferi domestici il serbatoio freddo e’ la cella e il serbatoio caldo l’ambiente in cui e’ posto l’elettrodomestico. Il lavoro esterno e’ compiuto da un motore.

Di primo acchito gli enunciati di Kelvin-Plank e di Clausius sembrano indipendenti l’uno dall’altro ma in verità sono assolutamente equivalenti. Infatti, ragionando per assurdo e negando la validità di uno, si arriva inevitabilmente alla negazione anche dell’altro.
 

UGUAGLIANZA DEGLI ENUNCIATI DI CLAUSIUS E DI KELVIN-PLANK

Suppongo inizialmente falso l’enunciato di Kelvin-Plank. Quindi ammetto l’esistenza della macchina termica perfetta capace di convertire tutto il calore in lavoro senza scambi con il serbatoio freddo. Ora penso di utilizzare questo lavoro per far funzionare una macchina frigorifera reale. Il frigorifero assorbe il calore Q2 dal serbatoio a temperatura più bassa e cede il calore Q1=Q2+Lal serbatoio a temperatura maggiore.

Complessivamente non e’ stato fatto alcun lavoro perché il lavoro fatto dalla prima macchina termica viene assorbito completamente dalla seconda macchina termica.

Perciò la macchina complessiva si comporta come un frigorifero perfetto. Questo vuol dire che se posso costruire un motore perfetto posso costruire anche un frigorifero perfetto: la violazione dell’enunciato di Kelvin-Plank implica la violazione dell’enunciato di Clausius.
 


Figura 13. Un frigorifero reale azionato da un motore perfetto equivale ad un frigorifero perfetto

Seguendo lo stesso procedimento posso dimostrare che negando l’enunciato di Clausius nego anche quello di Kelvin-Plank. Suppongo quindi possibile l’esistenza del frigorifero perfetto, ovvero di una macchina termica capace di trasportare calore dal serbatoio più freddo a quello più caldo senza che sia fatto lavoro dall’esterno.

Ma allora possiamo collegare una macchina termica reale che possa comunicare con i due serbatoi di modo che il serbatoio caldo e’ sfruttato per avere lavoro e il calore Q2 e’ ceduto al serbatoio freddo. Ma allora complessivamente la quantità di calore Q2 viene fornita dal serbatoio più freddo verso il serbatoio più caldo e poi viene fornita nuovamente al serbatoio stesso.

Risulta dunque che la macchina termica produce lavoro solo per effetto dell’arrivo della quantità di calore Q1 dal serbatoio più caldo. Dal momento che non ci sono dispersioni di calore Q2 posso affermare di avere costruito una macchina termica perfetta, negando l’enunciato di Kelvin-Plank.
 
 

Figura 14. Un motore reale azionato da un frigorifero perfetto equivale ad un motore perfetto.
 
 
 
 

APPENDICE




Storia delle macchine termiche
 
 

Le prime macchine a vapore furono usate da sempre, persino da Erone di Alessandria intorno al 100 A.C per sbalordire le persone aprendo le porte come se fosse un dio. Poi si susseguirono Papin nel 1690 e Savery,che con la sua macchina obbligava l’acqua a salire in un cilindro entro miniera era poi spinta ancora più in alto ed espulsa mediante un violento getto di vapore. Questa prima pompa a vapore era costituita da 2 cilindri uno dei quali si riempiva e l’altro si svuotava. Con vapore a bassa pressione non era efficiente e questo fu il suo limite. Le caldaie, i tubi e i cilindri dell’epoca, essendo saldati con stagno, non erano in grado di resistere alle forti pressioni richieste per spingere l’acqua alle altezze utili per le miniere.

Figura 15. La macchina di Savery



Nonostante molti sforzi per migliorarla, la macchina di Savery fu ben poco impiegata e ben presto abbandonata.

In seguito Newcomen miglioro’ la macchina di Savery. Nella sua invenzione c’e’la prima importante separazione di funzioni: la caldaia e’ separata dal cilindro, che funge ancora da condensatore. Tale caldaia produceva calore alla pressione atmosferica, il bilanciere vibrava 12 volte al minuto e ad ogni corsa lo stantuffo della pompa aspirava 45 litri di acqua che venivano poi sollevati a 46 metri di altezza. La potenza delle macchine era circa 5,5 cavalli vapore. La salita del pistone della macchina (fase passiva) era dovuta alla discesa della pesante asta dello stantuffo della pompa (dall’altra parte del bilanciere). Il vapore che era immesso nel cilindro serviva esclusivamente a fare il vuoto sotto il pistone mediante condensazione prodotta con un getto di aria fredda. Il vuoto risultante consentiva alla pressione atmosferica di spingere lo stantuffo verso il basso (fase attiva) con conseguente salita del pistone della pompa. L’acqua di condensazione veniva espulsa attraverso un tubo e una valvola a chiusura idraulica. Il difetto principale di questa macchina e’ il continuo raffreddamento del cilindro che causa un enorme consumo di carbone. Il suo rendimento era solo dell’1% cioè ogni 100kg di carbone bruciati solo 1 veniva utilizzato per il pompaggio dell’acqua. Nonostante questi gravi difetti la macchina non ebbe rivali nelle Nel 1765 James Watt capì che nella macchina di Newcomen c'era in problema: l'elevata temperatura delle pareti del cilindro; ciò era dovuto al fatto che la maggior parte del calore si sprecava proprio nel riscaldamento delle pareti che poi dovevano essere di nuovo raffreddate quando si iniettava acqua fredda per condensare il vapore.

Figura 16. La macchina di Newcomen

Watt ne costruì un'altra in cui il vapore del cilindro, dopo aver spinto in su il pistone, veniva convogliato in un contenitore separato per essere condensato. Sembrerebbe quasi una sciocchezza questo accorgimento, ma fatto sta che fu un piccolo e decisivo passo per lo sviluppo delle macchine termiche ed inoltre si riusciva a compiere il doppio del lavoro della macchina di Newcomen con lo stesso combustibile; tutto questo permise a Watt di arricchirsi vendendo le sue macchine ai proprietari delle miniere. E' certo che la scoperta di Watt non si esaurì così facilmente infatti più tardi, nel 1781, brevettò i primi modelli per trasformare il moto alternativo dello stantuffo nel moto rotatorio di un albero. Da questo punto la strada si divise per dar luogo da un lato all'invenzione di Trevithick e dall'altro, con Parson, si riuscì a costruire la prima turbina a vapore che utilizzava, appunto, il vapore per produrre direttamente un moto rotatorio. "Le macchine termiche, quindi non fanno altro che trasformare energia da una forma ad un'altra e questo trasferimento è detto lavoro... il vapore si espande e compie combustibile che brucia... e si arrivò così a definire il rapporto tra il lavoro compiuto e l'energia assorbita, in altri termini si definì il rendimento di una macchina termica"


Figura 17. La macchina di Watt.

Fino al 1940 le macchine a vapore fornivano la forza motrice alla maggior parte delle locomotive utilizzate sulle linee ferroviarie, da allora, però, la costruzione di locomotive a vapore fu sospesa e i veicoli esistenti ritirati per cedere i binari a locomotive diesel che avevano un rendimento maggiore, una produttività più elevata dato che non richiedeva le fermate per il rifornimento d'acqua e di carbone.miniere inglesi per circa 60 anni.