Sistemi chimicamente omogenei

Introduzione *

Proprietà termodinamiche (p, v, T) *

Grafici *

Diagrammi (p,v) e (p,T) *

Equilibrio L-V *

Vapore surriscaldato *

Liquido sottoraffreddato *

Entropia del liquido *

Appendice *

 

 

Introduzione

Questa lezione si propone di chiarire cosa si intende per sistema chimicamente omogeneo. Ci troviamo nella categoria dei sistemi chiusi, la cui massa quindi non varia.

Dal punto di vista della regola delle fasi di Gibbs vuol dire che il numero delle componenti c è uguale a 1. Ricordiamo tale formula:

V = C – F + 2

Dove V rappresenta la varianza (ossia le variabili che possono subire variazioni senza alterare il numero e il tipo delle fasi presenti in un sistema eterogeneo); C è il numero di componenti chimici indipendenti ed F il numero delle fasi presenti.

Il fatto che C=1 può essere il risultato di due diverse situazioni:

79% N2 Azoto

21% O2 Ossigeno

In realtà l’aria non è da considerarsi un sistema chimicamente omogeneo a tutti gli effetti. D’altra parte però nella maggior parte dei problemi che si affronteranno in questo corso, siccome si lavorerà a temperature discretamente elevate e pressioni relativamente basse, non c’è modo di distinguere le differenze tra questi due gas. Per questo possiamo considerare l’aria un sistema chimicamente omogeneo. Attenzione però: questa approssimazione ha senso solo nelle condizioni appena citate; se ci si trova vicini alla temperatura ambiente tutto questo cade!!!

Per questa lezione considereremo l’aria come un sistema non chimicamente omogeneo.

Passiamo ora a valutare le proprietà termodinamiche.

Proprietà termodinamiche (p, v, T)

I legami matematici che si instaurano tra queste grandezze danno luogo alle cosiddette equazioni di stato. Dalla formula di Gibbs segue che se C=1 e F=1 la varianza V=2. Allora in queste equazioni solo 2 variabili sono indipendenti: la terza è individuata univocamente dalle altre due. Molte volte però, a causa di calcoli eccessivamente complessi, non si riesce a determinare la terza grandezza. In nostro aiuto ci vengono le tabelle e i grafici.

Oltre le tre grandezze fondamentali p, v, T , risultano essere utilissime anche la entalpia specifica h, l’ energia interna specifica u e l’ entropia specifica s.

 

Grafici

Sono i classici grafici cartesiani bidimensionali. I più utilizzati sono i seguenti:

 

Fig.1 Principali grafici bidimensionali utilizzati.

 

Con queste quattro caratteristiche si possono descrivere i comportamenti di qualsiasi sostanza che si trovi allo stato puro (cioè costituita da elementi chimicamente puri). Ciascuno di questi quattro grafici è il risultato della proiezione sugli assi corrispondenti di un grafico 6-dimensionale (p,v,t,u,h,s).

Quando il sistema presenta una variazione non nulla tra una grandezza e l’altra vuol dire che esiste un angolo tra due assi. Siccome esistono casi in cui due assi possono coincidere non riesco in questo caso a disegnare sulla proiezione bidimensionale il punto in esame.

Limitiamoci per ora allo spazio tridimensionale individuato dalla terna (p,v,T):

 

Fig.2 Diagramma collinare tipico di sostanze con comportamenti simili all’acqua (a), simili all’olio (b).

Nella Fig.2a è descritto il particolare comportamento dell’acqua. Su questa superficie giacciono tutti i possibili stati fisici. Si denotano due punti rilevanti:

Nella zona a volume costante e a temperature inferiori a quelle del punto triplo si trova il solido.

Dove il numero delle fasi F=2 si hanno tutte le zone di equiulibrio tra S-V, S-L,

L-V. Ricordiamoci che alle temperature di equilibrio tra due fasi, ciascuna delle due fasi può esistere; la grandezza che in un certo senso decide quale delle due prevale rispetto all’altra è l’energia. Classico esempio è l’equilibrio H2O – ghiaccio.

Per quanto riguarda la Fig.2b il ragionamento è analogo, l’unica differenza è che in questo caso la sostanza in gioco fondendo aumenta di volume, mentre nella solidificazione diminuisce di volume. Quindi le diversità sostanziali stanno nel punto triplo, caratterizzato da un comportamento opposto a quello delle sostanze come l’acqua.

Ecco una tabella che riporta i valori di temperatura e pressione al punto triplo e al punto critico per alcune delle più usate sostanze:

 

 

 

Punto triplo

Punto critico

Sostanze

TT (K)

PT (bar)

TC (K)

PC (bar)

Acqua (H2O)

273,16

0,611× 10-3

647,25

221,19

Ammoniaca (NH3)

195,40

6,081 × 10-3

405,65

113,99

Anidride carbonica (CO2)

216,55

5,11

304,15

73,87

Anidride solforosa (SO2)

197,68

0,167 × 10-3

430,95

78,73

Azoto (N2)

63,18

12,53 × 10-3

126,15

33,94

Neon (Ne)

24,57

43,20 × 10-3

44,45

27,26

Ossigeno (O2)

54,35

0,152 × 10-3

154,75

50,76

Diagrammi (p,v) e (p,T)

Uno dei diagrammi più utilizzati è il (p,v):

 

Fig.3

Diagramma (p,v).

Nella "nuvola" del gas perfetto le relazioni tra p,v,T sono sintetizzate dalla equazione di stato : pv= RT. Le cose si complicano all’esterno di questa zona.In generale come ben sappiamo il comportamento dei gas reali è trattato in maniera diversa da quello dei gas ideali. Infatti quando ci troviamo a pressioni relativamente elevate e temperature relativamente basse, le forze d'attrazione intermolecolari ed il volume proprio delle molecole non possono più essere trascurati, perciò la semplice relazione p× v = R× T necessita da qualche modifica che tenga conto di queste variazioni di comportamento. Per nostra fortuna noi lavoreremo quasi sempre nel campo dei gas ideali, oppure considereremo trascurabili tali variazioni.

Per meglio distinguere le zone appartenenti alle tre fasi possibili si utilizzano diagrammi (p,T). Le tre curve sono le cosiddette curve d’equilibrio. Particolarmente interessante è quella d’equilibrio S-L. Si denota facilmente che la temperatura del punto di fusione del ghiaccio è inferiore a quella del punto triplo dell’acqua. Invece per la maggior parte delle sostanze la temperatura relativa al cambiamento di fase S-L risulta maggiore del punto triplo.

Fig.4 Diagramma di stato dell’acqua.

 


Equilibrio L-V

Fig.5 Diagramma (p,v) con, in tratteggiato, le curve a titolo costante.

Si può notare con chiarezza che l’isoterma fondamentale (critica) separa la zona dei vapori da quella dei gas. Al di sopra della temperatura critica vi è completa continuità tra gli stati, in quanto entrambi gli stati liquido e gassoso hanno struttura disordinata. Questa continuità non esiste fra stato liquido e stato solido perché non è possibile trasformare gradualmente uno stato disordinato in uno ordinato.

Sotto la campana di Andrews giacciono gli equilibri L-V, ovvero vapori saturi. Una particolarità si ha proprio in questa zona; qui le isobare e le isoterme coincidono. Per maggior chiarezza si usa introdurre una nuova grandezza, il titolo, definita come il rapporto tra la massa del vapore e la massa totale:

 

Da come è definito è facile dedurre che :

 

Il titolo è stato introdotto perché esso è una variabile indipendente, mentre sotto la campana di Andrews temperatura e pressione sono tra loro degeneri (l’una individua l’altra), inoltre è molto comodo dal punto di vista dei calcoli; infatti fissato un punto su un generico segmento di isobara/isoterma, il titolo si determina facendo il rapporto tra i due segmenti contigui.

 

Consideriamo per esempio che :

Mtot = 1 Kg , x = 0,4 Þ

Mvap = x× Mtot = 0,4 Kg

Mliq = 1 – x× Mtot = 0,6 Kg

V = [(1 – x) vliq + x × vvap]× Mtot

In realtà è più facile trovare tabellato al posto di vvap , vd (volume specifico differenziale), definito rispettivamente come la differenza tra i volumi specifici del vapore e del liquido.

Quindi fissato un punto generico w Þ v(w) = vliq + x × vd

In generale le grandezze termodinamiche che si possono trovare sulle tabelle sono le seguenti: T, p, vl ,vd ,ul , ud ,hl ,hd ,sl ,sd . Tra poco ci accorgeremo che grazie ad alcune relazioni, ci serviranno solo alcune di queste grandezze per delineare lo stato di equilibrio L-V.

L’ entalpia specifica differenziale hd è definita come la quantità di calore che è necessario fornire ad 1Kg di liquido per farlo diventare 1Kg di vapore. Scriviamo il 1º principio della termodinamica nelle due forme che conosciamo:

u2 – u1 = q – p × D v

h2 – h1 = q + v × D p = q (p = cost.)

La grandezza hd prende il nome di calore latente di vaporizzazione e si indica con r.

Per quando riguarda sd non è tabellata perché la si può ricavare dalla seguente relazione:

Solitamente sl è tabellata al posto di sd .

Riportiamo lo schema delle relazioni valide per lo studio delle proprietà del vapore saturo:

vx = vl + x× vd

ux = ul + x× (r - p× vd)

hx = hl + x× r

sx = sl + x× (r/T)

Importante è il fatto che nel campo dei liquidi i valori dei calori specifici (a pressione e a volume costante) sono praticamente uguali perciò:

cp = cv = cl

e quindi:

ul @ hl @ cl × t @ cl × (T – T0 )

dove t è espressa in Celsius e T0 = 273,15 K.

Nella fig.5 si possono notare all’interno della curva limite, le curve a titolo costante (quelle tratteggiate).

 

Vapore surriscaldato

Sono i vapori che si trovano nella zona compresa tra la curva limite superiore e l’isoterma critica. Attenzione che il termine surriscaldato non si riferisce al valore assoluto della termperatura, infatti si possono trovare vapori surriscaldati anche a temperature del tutto ordinarie. Classico esempio è il vapor d’acqua che si trova nell’aria che noi respiriamo: esso è il più delle volte un vapore surriscaldato!

 

Liquido sottoraffreddato

Si trovano nella zona compresa tra l’asse delle ordinate, la curva limite inferiore e l’isoterma critica. Sottoraffreddato sta a significare che il liquido si trova a pressioni più elevate del liquido saturo che si trova sulla stessa curva isotermica. Quindi anche in questo caso non bisogna fare confusione col concetto di temperatura. Esistono infatto liquidi che si trovano a temperature molto superiori di quella ambiente che vengono chiamati sempre sottoraffreddati.

 

Entropia del liquido

Giunti in conclusione possiamo dire che le vere grandezze termodunamiche che è utile trovare tabellate sono T, p, vd, r, cl. Le altre si possono tranquillamente ricavare dalle relazione che abbiamo ricavato durante questa lezione.

 

Appendice

Tab1:Vapori saturi

T (ºC)

Press.

(kPa)

vl

(m3/kg)

vg

(m3/kg)

hl

(kJ/kg)

hg

(kJ/kg)

sl

kJ/kg× K

sg

kJ/kg× K

0,01

0,6113

0,001000

206,14

0,01

2501,3

0

9,1562

5

0,8721

0,001000

147,12

20,98

2510,6

0,0761

9,0257

10

1,2276

0,001000

106,38

42,01

2519,8

0,151

8,9008

15

1,7051

0,001001

77,93

62,99

2528,9

0,2245

8,7814

20

2,339

0,001002

57,79

83,96

2538,1

0,2966

8,6672

25

3,169

0,001003

43,96

104,89

2547,2

0,3674

8,558

30

4,246

0,001004

32,89

125,79

2556,3

0,4369

8,4533

35

5,628

0,001006

25,22

146,68

2565,3

0,5053

8,3531

40

7,384

0,001008

19,52

167,57

2574,3

0,5725

8,257

45

9,593

0,001010

15,26

188,45

2583,2

0,6387

8,1648

50

12,349

0,001012

12,03

209,33

2592,1

0,7038

8,0763

55

15,758

0,001015

9,568

230,23

2600,9

0,7679

7,9913

60

19,94

0,001017

7,671

251,13

2609,6

0,8312

7,9096

65

25,03

0,001020

6,197

272,06

2618,3

0,8935

7,831

70

31,19

0,001023

5,042

292,98

2626,8

0,9549

7,7553

75

38,58

0,001026

4,131

313,93

2635,3

1,0155

7,6824

80

47,83

0,001029

3,407

334,91

2643,7

1,0753

7,6122

85

57,83

0,001033

2,828

355,9

2651,9

1,1343

7,5445

90

70,14

0,001036

2,361

376,92

2660,1

1,1925

7,4791

95

84,55

0,001040

1,982

397,96

2668,1

1,25

7,4159

100

101,42

0,001043

1,6718

419,16

2675,44

1,3072

7,3536

105

120,908

0,001047

1,4134

440,27

2683,26

1,3633

7,2946

110

143,39

0,001052

1,2093

461,41

2690,93

1,4188

7,2375

115

169,192

0,001056

1,0359

482,59

2698,46

1,4737

7,1822

120

198,835

0,001060

0,8912

503,81

2075,83

1,5279

7,1286

125

239,496

0,001066

0,7452

529,33

2714,44

1,5922

7,1664

130

270,306

0,001070

0,668

546,39

2720,04

1,6347

7,0261

135

322,479

0,001076

0,5662

572,03

2728,22

1,6977

6,9673

140

361,572

0,001080

0,5085

589,18

2733,51

1,7393

6,9292

145

427,306

0,001086

0,4347

614,97

2741,19

1,8011

6,8734

150

476,207

0,001091

0,3925

632,21

2746,13

1,8419

6,8372

155

557,882

0,001097

0,3381

658,16

2753,26

1,9025

6,7842

160

613,283

0,001102

0,3069

675,52

2757,82

1,9427

6,7497

165

713,546

0,001109

0,2662

701,65

2764,35

2,0023

6,699

170

792,245

0,001114

0,2427

719,14

2768,48

2,0418

6,6659

175

913,586

0,001122

0,2118

745,48

2774,33

2,1005

6,6173

180

1002,86

0,001127

0,1939

763,12

2777,99

2,1394

6,5854

185

1149,01

0,001136

0,1702

789,69

2783,1

2,1973

6,5354

190

1225,37

0,001141

0,1564

807,5

2786,23

2,2356

6,5076

195

1429,2

0,001150

0,138

834,34

2790,52

2,2928

6,4621

200

1555,1

0,001157

0,1272

852,33

2793,09

2,3307

6,4321

215

2,104

0,001181

0,0947

920,62

1879,9

2,4714

6,3221

220

2,318

0,001190

0,0862

943,62

1858,5

2,5178

6,2861

225

2,548

0,001199

0,0785

966,78

1836,5

2,5639

6,2503

230

2,795

0,001209

0,0716

990,12

1813,8

2,6099

6,2146

235

3,060

0,001219

0,0654

1013,62

1790,5

2,6558

6,1791

240

3,344

0,001229

0,0598

1037,32

1766,5

2,7015

6,1437

245

3,648

0,001240

0,0547

1061,23

1741,7

2,7472

6,1083

250

3,973

0,001251

0,0501

1085,36

1716,2

2,7927

6,0730

255

4,319

0,001263

0,0459

1109,73

1689,8

2,8383

6,0375

260

4,688

0,001276

0,0422

1134,37

1662,5

2,8838

6,0019

265

5,081

0,001289

0,0387

1159,28

1634,4

2,9294

5,9662

270

5,499

0,001302

0,0356

1184,51

1605,2

2,9751

5,9301

275

5,942

0,001317

0,0328

1210,07

1574,9

3,0208

5,8938

280

6,412

0,001332

0,0302

1235,99

1543,6

3,0668

5,8571

285

6,909

0,001348

0,0278

1262,31

1511,0

3,1130

5,8199

290

7,436

0,001336

0,0256

1289,07

2766,2

3,1594

5,7821

295

7,993

0,001384

0,0235

1316,3

2758,1

3,2062

5,7437

300

8,581

0,001404

0,0217

1344,0

2749,0

3,2534

5,7045

305

9,2202

0,001425

0,0199

1372,4

2738,1

3,3010

5,6643

310

9,856

0,001447

0,0183

1401,3

2727,3

3,3493

5,6230

315

10,547

0,001472

0,0168

1431,0

2714,5

3,3982

5,5804

320

11,274

0,001499

0,0155

1461,5

2700,1

3,4480

5,5362

330

12,845

0,001561

0,0129

1525,3

2665,9

3,5507

5,4417

340

14,586

0,001638

0,0108

1594,2

2622,0

3,6594

5,3357

350

16,513

0,001740

0,0088

1670,6

2563,9

3,7777

5,2112

360

18,651

0,001839

0,0069

1760,5

2481,0

3,9147

5,0526

370

21,03

0,002213

0,0049

1890,5

2332,1

4,1106

4,7971

374,14

22,09

0,003155

0,003155

2099,3

2099,3

4,4298

4,4298

 

Tab2: Vapori surriscaldati.

P = 1 BAR

T(ºC)

v

(m3/kg)

u

(kJ/kg)

h

(kJ/kg)

s

(kJ/kg × K)

Sat.

1,694

2506,1

2675,5

7,3594

100

1,696

2506,7

2676,2

7,3614

150

1,936

2582,8

2776,4

7,6134

200

2,172

2658,1

2875,3

7,8343

250

2,406

2733,7

2974,3

8,0333

300

2,639

2810,4

3074,3

8,2158

400

3,103

2967,9

3278,2

8,5435

500

3,565

3131,6

3488,1

8,8342

600

4,028

3301,9

3704,7

9,0976

700

4,490

3479,2

3928,2

9,3398

800

4,952

3663,5

4158,6

9,5652

900

5,414

3854,8

4396,1

9,7767

1000

5,875

4052,8

4640,3

9,9764

1100

6,337

4257,3

4891,0

10,1659

1200

6,799

4467,7

5147,6

10,3463

1300

7,260

4683,5

5409,5

10,5183

P = 2 BAR

T(ºC)

v

(m3/kg)

u

(kJ/kg)

h

(kJ/kg)

s

(kJ/kg × K)

Sat.

0,8857

2529,5

2706,7

7,1272

150

0,9596

2576,9

2768,8

7,2795

200

1,0803

2654,4

2870,5

7,5066

250

1,1988

2731,2

2971,0

7,7086

300

1,3162

2808,6

3071,8

7,8926

400

1,5493

2966,7

3276,6

8,2218

500

1,7814

3130,8

3487,1

8,5133

600

2,0130

3301,4

3704,0

8,7770

700

2,2440

3478,8

3927,6

9,0194

800

2,4750

3663,1

4158,2

9,2449

900

2,7060

3854,5

4395,8

9,4566

1000

2,9370

4052,5

4640,0

9,6563

1100

3,1680

4257,0

4890,7

9,8458

1200

3,3990

4467,5

5147,3

10,0262

1300

3,6300

4683,2

5409,3

10,1982

Per tabelle più dettagliate consultare il testo "Steam Tables" - Keenan, Hill, Keyes, Moore - New York - Ed.Wiley - 1969.